Soci Fondatori

Materiali | DOLOMITI D’AMPEZZO – Guida alla conoscenza delle meraviglie naturali di Cortina

Biblioteca
28 Maggio 2015

Dalla biblioteca delle Regole d’Ampezzo

libroparco rid.

DOLOMITI D’AMPEZZO – Guida alla conoscenza delle meraviglie naturali di Cortina

Uno dei principali obiettivi nella gestione di un’area protetta è la diffusione di una “coscienza” ambientale (…) Ma come realizzare questo obiettivo? È proprio la ricerca di una risposta che ha spinto la Deputazione delle Regole a portare avanti con convinzione questo progetto editoriale, caratterizzato da un rigoroso taglio scientifico, ma nel contempo accessibile a tutti. Lo scopo che ci si è prefissati è offrire una chiave di lettura per aprire lo scrigno incantato delle Dolomiti d’Ampezzo, mettendo ben in evidenza le particolarità di questa terra. La valle di Cortina, infatti, è segnata da secoli di convivenza tra uomo e natura; i suoi abitanti seppero gestire le risorse naturali con attenzione e oculatezza ben sapendo che da questo dipendeva la loro stessa sopravvivenza e quella delle generazioni future. Ogni regoliere conosceva a fondo il territorio in quanto era una parte essenziale della vita quotidiana, oggi non è più così e bisogna che ognuno di noi si impegni non solo a custodire questa preziosa eredità, ma anche a capire la straordinaria ricchezza racchiusa tra queste montagne, perché il nostro futuro dipende da un rigoroso rispetto dell’ambiente e della natura (…) Sicuramente le montagne, silenziose testimoni dello scorrere del tempo, ci saranno ancora quando l’uomo non calpesterà più la terra, ma mi fa piacere pensare che nel nostro piccolo abbiamo contribuito a farle rispettare ed amare.

Il libro è suddiviso in vari capitoli che approfondiscono altrettanti aspetti: storia, geologia, flora e fauna per dare con rigore scientifico un’ampia informazione sulle Dolomiti d’Ampezzo. Gli autori ci accompagnano alla scoperta degli animali grandi e piccoli che popolano la valle, di boschi, prati e pascoli ricchi di biodiversità, di rocce, fossili e atolli corallini, indizi pietrificati di ambienti marini preistorici. Il capitolo finale poi ci fa riflettere sulla storia vicina e lontana che ha segnato la vita della nostra valle (…)

Cinzia Ghedina
Presidente delle Regole d’Ampezzo
Febbraio 2011

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore