Soci Fondatori

Materiali | Strutture obsolete nel Sito Dolomiti UNESCO

Studi e Ricerche
28 Gennaio 2020

Strutture obsolete nel Sito Dolomiti UNESCO

A chiunque frequenta le Dolomiti verranno subito in mente diversi esempi di strutture obsolete: attrezzature per l’escursionismo abbandonate, baracche, infrastrutture in disuso e, in generale, tutti quegli elementi che per qualche motivo hanno un impatto negativo nel contesto paesaggistico in cui si collocano. Tuttavia, quando si tenta di dare una definizione univoca di obsolescenza, il tema si rivela complesso: con quali criteri si può definire obsoleto un oggetto presente nel territorio? L’obsolescenza dipende dall’abbandono, dal degrado, dall’impatto visivo, o da un insieme di diversi caratteri? È una caratteristica propria dell’oggetto, o piuttosto dipende dal contesto?

Studiare le strutture obsolete significa capire più a fondo le dinamiche che interessano il paesaggio dolomitico. Se le osserviamo come elementi di un sistema, e non solo come oggetti singoli, possono rivelarsi documenti interessanti di come l’uomo ha usato o sta usando la montagna. Inoltre, l’indagine può dirci qualcosa sui valori che vengono attribuiti al paesaggio dolomitico. Il termine “obsoleto” contiene una sfumatura di senso negativo, indica qualcosa che è in contrasto con il contesto in cui si trova.

Nell’ambito della Strategia Complessiva di Gestione del sito Dolomiti UNESCO, la Fondazione Dolomiti UNESCO, attraverso la Rete funzionale del Paesaggio e delle Aree Protette, ha condotto un’attività di ricerca sulle cosiddette “STROBS – STRutture OBSolete”, che è stata affidata al Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia (responsabile scientifico prof.ssa Viviana Ferrario, assegnista dott.ssa Chiara Quaglia). La necessità di definire e classificare le strutture obsolete deriva da una specifica richiesta dell’IUCN, che già nel 2011, a seguito della visita ispettiva del Sito UNESCO delle Dolomiti raccomandava di individuarle.

La ricerca “Strutture Obsolete e Paesaggi Eccezionali Valori e disvalori nel paesaggio delle Dolomiti e nella gestione del sito UNESCO” ha sviluppato ulteriormente i contenuti delle Linee Guida del Paesaggio, approfondendone la metodologia ed esplorando più in profondità i temi dei valori e dei disvalori percepiti all’interno del Sito UNESCO delle Dolomiti. Uno dei prodotti della ricerca è l’individuazione e la catalogazione delle strutture obsolete e dei dati ad esse relativi, raccolti a più riprese tra il dicembre 2015 e il luglio 2017, sia in forma diretta, effettuando sopralluoghi, sia in forma indiretta tramite interviste, questionari, fonti bibliografiche e web. Il documento è pensato per offrire agli Enti competenti su tutto il territorio uno strumento di facile consultazione per esaminare le strutture finora censite ed individuare quelle per le quali sarà possibile considerare eventuali interventi di mitigazione dell’impatto.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore