Soci Fondatori

News | ABITARE il Parco Naturale Adamello Brenta: photo contest

World Heritage
11 Giugno 2019

Il photo contest “ABITARE il Parco Naturale Adamello Brenta” ha l’obiettivo di valorizzare l’immagine del Parco, ponendo particolare attenzione agli aspetti paesaggistici, naturalistici, storico-artistici, culturali e di civiltà umana legati al Parco Naturale Adamello Brenta.

“ABITARE il Parco Naturale Adamello Brenta” è un’iniziativa è promossa dalla Pro Loco Tuenno – Tovel in collaborazione con il Comune di Ville d’Anaunia e il Parco Naturale Adamello Brenta e rappresenta uno dei 27 nuovi progetti che articolano il Piano d’Azione 2018-2023 della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

Il concorso ha inizio il giorno 1 giugno 2019 ed avrà fine il giorno 31 maggio 2020 ore 24.00. Il concorso è aperto a tutti, fotografi e appassionati di fotografia, residenti in Italia e all’estero, senza limiti di età, sesso nazionalità o altra qualificazione. La partecipazione è libera e gratuita e si svolgerà unicamente tramite la condivisione dei propri scatti attraverso la piattaforma Google Drive.

Il concorso si compone di 4 sezioni:

SEZIONE 1
DOLOMITI DI BRENTA: AMBIENTE E NATURA
Scatto che abbia come soggetto il paesaggio del Parco Naturale Adamello Brenta in relazione all’ambiente naturale, alle Dolomiti di Brenta e/o a tutto ciò che lo circonda. Libera interpretazione dal punto di vista artistico e compositivo, purché vengano rispettate le tematiche riconducibili al tema che devono tutte risultare riconoscibili nell’immagine proposta. Vietata la presenza dell’uomo nello scatto fotografico.

SEZIONE 2
VIVERE IL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA
Scatto più artistico e creativo che abbia come soggetto il paesaggio del Parco Naturale Adamello Brenta con particolare riferimento all’uomo. Immagini che testimoniano i manufatti del luogo, antichi e moderni, vecchi e nuovi, definitivi e provvisori, adatti all’abitare dell’uomo (ammissibili anche scatti che abbiano come soggetto l’abitare in quota come malghe, rifugi). Libera interpretazione dal punto di vista artistico e compositivo, purché vengano rispettate le tematiche riconducibili ai tre elementi: l’abitare, l’uomo e il parco che, pur se non rappresentate nell’immagine, devono tutte risultare riconoscibili nell’immagine proposta.

SEZIONE 3
VIVI LE VILLE: VILLE D’ANAUNIA, LUOGO DEI SOGNI
Scatto che abbia come soggetto la Ville d’Ananunia, oppure il Monte Peller o la Val Nana, come luogo dell’immaginazione dell’autore, quasi fosse il suo “luogo dei sogni”. Ci dovrà essere la presenza di uno dei suddetti soggetti o parte di essi, ma l’immagine potrà essere costruita con assoluta libertà.

SEZIONE 4 BOSCORICETTA:
GLI INGREDIENTI DEL SOTTOBOSCO
Sequenza che descriva la realizzazione di una ricetta culinaria, che abbia tra gli ingredienti i prodotti del sottobosco e/o le piante ed erbe officinali di montagna o almeno uno dei suoi derivati (succhi, confetture, tisane, ecc.). La sequenza fotografica può essere costituita da un minimo di 6 scatti ad un massimo di 8 scatti, che devono ritrarre i diversi passaggi della ricetta, dove la prima fotografia della sequenza deve ritrarre i vari ingredienti utilizzati, mentre l’ultima deve ritrarre il risultato finale della ricetta (es. piatto finito). Ogni scatto sarà accompagnato da una breve descrizione del singolo passaggio nella preparazione.

Scarica qui la locandina

Consulta qui il regolamento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore