Soci Fondatori

News | Agordo: incendio Valle di San Lucano. La situazione è in miglioramento

World Heritage
26 Ottobre 2018

Comunicato Stampa Regione del Veneto

(AVN) Venezia, 25 ottobre 2018

“La situazione è in miglioramento. Ma siamo all’inizio dell’emergenza e c’è ancora molto da lavorare. L’intera macchina operativa è attiva al 100% e lo rimarrà fino a che sarà necessario. Ringrazio enti, strutture tecniche regionali e non, uomini e donne, i volontari che stanno dando il massimo. Abbiamo in campo 4 Canadair, 4 elicotteri della Regione, uno dei Vigili del Fuoco e domani arriverà dalla Protezione Civile Nazionale uno speciale elicottero Ericcson, capace di pescare acqua da fonti di captazione anche molto piccole e di volare anche nelle condizioni più disagiate. L’incendio ha un’estensione stimabile in almeno 600-700 ettari, il che significa che siamo di fronte a uno dei più importanti eventi degli ultimi 30-40 anni in Veneto”.

Lo ha detto l’Assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, presiedendo nel pomeriggio di ieri – 25 ototbre -, in Comune a Taibon Agordino, un vertice per fare il punto della situazione rispetto all’evolversi dell’incendio che da ieri interessa una vasta area dell’Agordino, in provincia di Belluno.

Con Bottacin, erano presenti il Prefetto di Belluno, il Direttore dell’Area Ambiente e Territorio della Regione Nicola dell’Acqua, i tecnici regionali della Protezione Civile, dei Servizi Forestali e dell’Antincendio Boschivo, l’Arpav, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Provincia di Belluno, il Comuni di Cencenighe e Taibon Agordino e i Volontari Antincendio Boschivo.

L’Assessore, ricordando che nelle prime ore del pomeriggio il Presidente della Regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato di crisi, ha confermato l’avvenuta evacuazione di una ventina di persone residenti nella frazione Col di Pra di Taibon. Si tratta di una misura precauzionale legata alla presenza di molto fumo e non dalla vicinanza del fuoco.

Arpav sta monitorando la qualità dell’aria nella zona e domani, risultati alla mano, si potrà valutare i tempi del possibile rientro a casa di queste persone.

La situazione, è stato confermato, si è rivelata estremamente complessa a causa del vento, delle temperature eccezionalmente elevate, e della secchezza del terreno interessato. Un aiuto potrebbe arrivare anche dal meteo che, a partire da domani – venerdì 26 ottobre -, indica la possibilità di pioggia, anche nel corso del week end.

Per aggiornamenti in diretta:

Gianpaolo Bottacin – Assessore regionale alla Protezione Civile

Soccorso Alpino e Speleologico Veneto – CNSAS

Ph. Regione del Veneto

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore