53° ed. Congresso mondiale Federazione Internazionale Architetti Paesaggisti: l’esperienza delle Dolomiti UNESCO

11/04/2016

Evento terminato

Il Congresso Mondiale dell’IFLA, International Federation of Landscape Architects (Federazione Internazionale Architetti Paesaggisti) si svolgerà a Torino il 20, 21 e 22 aprile 2016.

“Tasting the Landscape” il tema prescelto per la 53° edizione. Una tre giorni in cui architetti e paesaggisti di tutto il mondo si confronteranno attorno a due macro quesiti: quale ruolo alla progettazione paesaggistica nei processi di rigenerazione di luoghi e quali i modi in cui è possibile costituire un elemento cardine nella creazione di nuovi beni e risorse da dedicare alla cittadinanza.

L’evento è coordinato da AIAPP, l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio.

Il Congresso è organizzato in numerose le sessioni di lavoro, “Il paesaggio: patrimonio e risorsa. L’esperienza del Patrimonio Mondiale UNESCO e la Valorizzazione dei Patrimoni Paesaggistici” è la sessione che vede la Fondazione Dolomiti UNESCO fra i protagonisti. L’incontro è per il 22 aprile dalle 9.00 alle 11.00 presso il Centro Congressi del Lingotto a Torino.

Parteciperà all’incontro durante il Congresso il Direttore della Fondazione Marcella Morandini, con lei anche Lionella Scazzosi, Coordinatore scientifico ISCCL – ICOMOS – IFLA;  Kathryn Moore, Presidente IFLA; Costanza Pratesi, FAI – Fondo Ambiente Italiano; Roberto Cerrato,  Direttore Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato;  Marco Tamaro, Direttore Fondazione Benetton; Bruno Zanon, Direttore Step – Scuola per il governo del Territorio e del Paesaggio; Gianluca Cepollaro,  TSM – Trentino School of Management; Anastasia Chranioti e Yvonne Rijpers, Deltametropolis Association; Marina Cervera Alonso de Medina, Coordinatore Biennale di Architettura del Paesaggio di Barcellona; Barbara Di Rollo, Agrinsieme CIA; Gjon Radovani, Deputy Minister of Urban Planning of the Republic of Albania.

I partecipanti al congresso sono stati selezionati in quanto attuano politiche di governo del paesaggio, azioni tutela e di sviluppo del territorio nonché attività di promozione culturale. L’incontro ha il duplice obiettivo di raccogliere esperienze e buone pratiche di governance che pongono il paesaggio al centro dell’interesse sociale ed economico e di costruire una rete proattiva fra istituzioni governative e non che stabilisca un piano di azioni concrete a favore del paesaggio inteso come patrimonio comune e risorsa.

La Fondazione considera la partecipazione a questo congresso di portata internazionale una rilevante occasione di confronto con altre realtà che si occupano di gestione e valorizzazione di importanti Patrimoni paesaggistici mondiali.

Per consultare il programma delle tre giornate torinesi vi invitiamo a cliccare qui.

 

Photo credit: S. Sifone | Flickr