Scarica qui il comunicato stampa
L’edizione 2019 della rassegna Incontri d’alt(r)a quota inizia con una giornata indimenticabile. Oltre 70 affezionati delle Dolomiti hanno partecipato all’evento di venerdì 5 luglio al Rifugio A. Berti al Popera, nel sistema 5 delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, sotto un cielo terso e immersi nello splendore delle Dolomiti Settentrionali.
Un’esperienza unica, tra natura, gusto e fantasia
Lo chef Alessandro Gilmozzi, maestro di qualità gastronomica, ideatore di apprezzatissime esperienze di gusto con i sapori, i profumi e i colori del bosco e proprietario di un rinomato ristorante a Cavalese, ha accompagnato la camminata dal Rifugio Lunelli al Rifugio Berti spiegando le proprietà e qualità delle erbe e fiori incontrate lungo il sentiero e il loro possibile e creativo utilizzo in cucina, mentre la guida alpina Michele Zandegiacomo ha messo a disposizione le proprie competenze e conoscenze alpinistiche illustrando il progetto Dolomiti senza confini, le cime, le ferrate, i sentieri del magnifico Vallon Popera. Dal Comelico Superiore il gruppo folcloristico Legar e i Folleti del Comelico Narli (‘fantasia, fiabe e sicurezza’) ha animato l’escursione facendo toccare ai presenti la magia che regna tra i pascoli e le crode delle Dolomiti.
Un Patrimonio… da assaggiare!
All’apice della giornata, al Rifugio Berti, insieme ad un gruppo di produttori di qualità delle Dolomiti (che hanno portato i loro prodotti) e ai gestori del rifugio Bruno Martini e Rita Zandonella, lo chef Alessandro Gilmozzi ha realizzato una serie di assaggi e piatti di eccellente qualità. Come nelle precedenti edizioni, lo chef Alessandro Gilmozzi, Sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO, lascia in eredità al rifugio una ricetta sperimentata durante la giornata, in questo caso la Tartelletta delle Dolomiti realizzata con mais sponcio, crauti, speck e panna. Il Rifugio Berti la proporrà d’ora in poi alla sua clientela.
L’incontro ha visto anche la partecipazione dei sostenitori fotografi Alessandro Caon, Moreno Geremetta e Franco Oliveri. Hanno aderito all’iniziativa anche Mario Fiorentini, Presidente dell’Associazione Gestori Rifugi Alpini del Veneto e gestore del Rifugio Città di Fiume e uno dei gestori del Rifugio Galassi, Franco Ceriello.
Scarica qui il comunicato stampa
La rassegna continua
Non perdete i prossimi appuntamenti degli Incontri d’alt(r)a quota:
- Il secondo incontro della rassegna è in programma sabato 27 luglio al Rifugio Agostini (Dolomiti di Brenta) con “Brenta Open” per promuovere l’accessibilità al Patrimonio Mondiale. Un gruppo di ragazzi con disabilità guiderà alcuni alpinisti “normodotati” su alcune vie.
- Il 31 agosto e il 1 settembre si prosegue al Rifugio Pian de Fontana, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, con un workshop fotografico curato da Moreno Geremetta.
- Il 7 settembre invece al Rifugio Cava Buscada, nelle Dolomiti Friulane, in collaborazione con il MUSE e il Parco delle Dolomiti Friulane, è in programma un’escursione per conoscere la storia della Terra e il valore eccezionale delle Dolomiti per tutto il mondo.
- Il 21 settembre la rassegna si concluderà al Rifugio Pradidali (Pale di San Martino) con lo scrittore Matteo Melchiorre e il contrabbassista Nelso Salton.
Questa attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.