Brenta, seminario sul potere dell’inclusione
13.04.2023
Il 13 e 14 aprile si svolgerà tra le Dolomiti di Brenta un seminario dal titolo «Il potere dell’inclusione – Comunità, promozione turistica, valorizzazione aziendale e personale». L’incontro consentirà ai partecipanti di conoscere dei modelli di benessere personale e aziendale, sviluppati in questi anni attraverso esperienze incentrate sui valori dell’accessibilità e dell’inclusione attraverso lo sport e l’attività outdoor, in particolare nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale.

Perché parlare di inclusione
Il seminario è organizzato da Dolomiti Open, in collaborazione con Tsm|adm Accademia della Montagna e in partnership con Apt Dolomiti Paganella, Apt Madonna di Campiglio e Fondazione Dolomiti UNESCO. Le sinergie attivate anche in questa occasione confermano un modus operandi che è già di per sé inclusivo, perché riesce a riunire soggetti diversi intorno a un unico obiettivo. Obiettivo che, in questo caso… è l’inclusione stessa!
Un concetto trasversale – come scrivono gli organizzatori – che richiede costanti azioni di sollecitazione delle realtà economiche e del tessuto sociale, per renderla sempre più concreta. Nessuna singola persona e nessuna azienda possono, infatti, esimersi dal considerare la diversità come un’opportunità.
Perché parlarne qui
Il contesto montano mette in risalto la forza del gruppo, la necessità, per tutti, di superare gli ostacoli e di confrontarsi con i propri limiti. Il seminario si rivolge in particolare a decision maker e manager dell’ambito turistico, professionisti della montagna, insegnanti, educatori e istruttori sportivi, figure professionali interessate al tema dell’inclusione, associazioni ed enti del Terzo settore, aziende alla ricerca nuovi scenari motivazionali. Qui il programma completo dell’iniziativa.
Sui sentieri dell’accessibilità
La collaborazione tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e le diverse realtà che si occupano di inclusione e accessibilità tra le Dolomiti si è cementata grazie al progetto «Dolomiti Accessibili», che ha portato a individuare e mappare 49 percorsi e punti panoramici accessibili su tutto il territorio delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. In vista delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2026 risulta sempre più attuale quanto affermato dalla direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO Mara Nemela nel settembre scorso, durante l’incontro tra i soggetti interessati a «Dolomiti Accessibili», svoltosi nella Villa Gregoriana di San Marco d’Auronzo (Belluno): «La qualità dell’esperienza che tutti hanno il diritto di vivere sulle Dolomiti dipende dalla capacità di renderle accessibili, senza discriminazioni e senza compromettere lo stesso Patrimonio di cui si desidera godere».
Un'esperienza su misura
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Prima parte2
cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco
Verifica l'accettazione dei cookie.
Durata 6 mesi
Dominio www.dolomitiunesco.info
wp-wpml_current_language
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Durata 1 giorni
Dominio www.dolomitiunesco.info
YouTube1
CONSENT
Contiene informazioni sul consenso dell'utente.
Durata 2 anni
Dominio .youtube-nocookie.com