Si è svolto venerdì 4 dicembre l’annuale riunione del Collegio dei Sostenitori della Fondazione Dolomiti UNESCO.
35 i Sostenitori presenti all’incontro tenutosi a Dobbiaco. Il Direttore Marcella Morandini dopo aver presentato le principali attività dell’anno (percorso partecipativo #Dolomiti2040, redazione della Strategia Complessiva di Gestione, partecipazione a Expo, il Dolomites UNESCO LabFest, la piattaforma multimediale NING, Twitter @DolomitesUNESCO…) ha invitato alcuni dei Sostenitori a raccontare le proprie impressioni rispetto al processo partecipativo #Dolomiti2040. In rappresentanza del Veneto e della categoria dei Comuni ha parlato l’assessore del Comune di Auronzo Anna Vecellio. Gli Enti Parco erano partecipi grazie a Vittorio Ducoli, direttore del Parco Paneveggio Pale di San Martino in Trentino. Luigi Casanova, portavoce di CIPRA Italia ha portato l’esperienza di un’associazione ambientalista sovranazionale. La Provincia autonoma di Bolzano è stata rappresentata da Elisabeth Berger dell’Ufficio Parchi naturali. Cesare Lasen ha portato il punto di vista del Comitato Scientifico della Fondazione. Il mondo dell’alpinismo era invece presente grazie ad Antonio Zambon, presidente del CAI Friuli Venezia Giulia.
Anche in quest’occasione di riflessione sui risultati di #Dolomiti2040, l’informazione e la diffusione della conoscenza dei valori UNESCO si sono affermate come prioritarie. A tal proposito la Fondazione ha presentato uno dei progetti di prossima realizzazione: il “Dolomiti UNESCO feed”, uno sportello informativo virtuale a cui possono aderire tutti i Comuni interessati dal riconoscimento UNESCO.
La riunione è proseguita con la presentazione del documento della Strategia Complessiva di Gestione, in fase di redazione. L’architetto Cesare Micheletti, Consulente della Fondazione per la redazione della Strategia, ne ha illustrato la struttura, i pilastri fondanti e una timeline in visita della verifica UNESCO.