Corso Formativo in Comunicazione dei Beni Naturali UNESCO: aperte le iscrizioni

 

MASTER CLASS in COMUNICAZIONE DEI BENI NATURALI UNESCO

 

Il Corso Formativo è organizzato dalla Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO

 

Il corso si articola in tre giornate:

 

1 GIORNATA | 20 aprile 2017

ore 14.00-18.00 – Comunicare efficacemente l’offerta delle imprese, dei territori e del sistema dolomitico Attività laboratoriale

RELATORI:

  • Ugo Morelli, Direttore Scientifico Area UNESCO di tsmstep
  • Alessandro Garofalo, Consulente nell’area della creatività e dell’innovazione Emanuela Fellin, MUSE Trento

 

2 GIORNATA | 21 aprile 2017

ore 9.00 -13.00 – Comunicazione commerciale e strategie di valorizzazione dei beni naturali e culturali

RELATORE:

  • Alessandro Garofalo, Consulente nell’area della creatività e dell’innovazione

ore 14.00 -18.00 – Comunicazione commerciale e strategie di valorizzazione dei beni naturali e culturali

RELATORE:

  • Giuliano Vantaggi, Consulente marketing Fondazione Dolomiti UNESCO

 

3 GIORNATA | 22 aprile 2017

ore 9.00-11.00 – Laboratorio applicativo per lo sviluppo di una comunicazione efficace del bene naturale

RELATORE:

  • Ugo Morelli, Direttore Scienti co Area UNESCO di tsmstep
  • Emanuela Fellin, MUSE Trento

ore 11.00 -13.00 – Comunicazione del bene naturale e ruolo della Fondazione Dolomiti UNESCO

RELATORE:

  • Marcella Morandini, Direttore Fondazione Dolomiti UNESCO

Contesto

La comunicazione pubblica e la circolazione dei significati assumono particolare rilievo nell’era dell’informazione e cambiano decisamente i metodi e gli strumenti di comunicazione.
Per questi motivi sembra di particolare utilità proporre un percorso formativo mirato ad approfondire e specializzare le competenze, i metodi e gli strumenti della comunicazione.

Modalità di iscrizione

Per partecipare al corso occorre effettuare l’iscrizione al seguente link.
Il gruppo di partecipanti sarà composto da coloro che avranno effettuato l’iscrizione entro il giorno 19 aprile 2017. In caso di richieste eccedenti, verranno tenute in considerazione le prime 15 iscrizioni.

 

Sede

Il corso si terrà presso la sede di step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio in via Diaz 15, 38122 Trento.

 

Consulta la locandina del corso

Ph. L. Alesi