
Corso di geografia intorno alla Croda da Lago
A luglio tre giornate a cavallo del Passo S. Pellegrino grazie a COMMON – MONTAGNA E COMUNITÀ. GEOGRAFIA E PAESAGGIO DELLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE, il corso di formazione interdisciplinare di Geografia sull’area compresa tra il Gruppo della Marmolada e il Gruppo delle Pale di San Martino.
Scarica qui il comunicato stampa.
Il corso è organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nell’ambito dei lavori della Rete della Formazione e Ricerca Scientifica coordinata dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Fondazione Giovanni Angelini, dal DISSGeA dell’Università di Padova, in collaborazione con CAI sez. di Agordo e SAT sez. di Moena.
Tre giorni, dal 4 al 6 luglio 2025, strutturati in modo itinerante, tra la Val del Biois (BL) e la Val di Fassa (TN), durante i quali i partecipanti prenderanno contatto con l’ambiente dolomitico, nella varietà delle condizioni che si incontrano tra fondovalle e aree in quota, prestando particolare attenzione ai segni lasciati nel paesaggio da chi ha abitato e abita i luoghi montani. Un corso con tradizione ormai ventennale, specifico nella sua caratteristica itinerante ed immersiva che quest’anno si propone di mettere in luce i punti di connessione tra comunità su versanti regionali diversi, unite dalla necessità di confrontarsi con il paesaggio montano, la storia locale, le forme di gestione del territorio e le trasformazioni demografiche, per acquisire consapevolezza del Patrimonio Mondiale delle Dolomiti nella sua complessità.
L’edizione 2025, nello specifico, accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento degli aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici dell’area compresa tra il Gruppo della Marmolada e il Gruppo delle Pale di San Martino (Sistemi n.2 e n.3 del Sito delle Dolomiti Patrimonio Mondiale).
I partecipanti sono insegnanti e formatori che si occupano di educazione e divulgazione sul territorio, accompagnatori CAI e guide, studenti e ricercatori con specifico interesse. La formazione intende infatti fornire strumenti utili ai formatori così che possano a loro volta essere volano di una cultura di tutela del territorio, inteso come interesse collettivo e dovere morale del singolo. Benedetta Castiglioni (docente di Geografia Dip. DISSGeA Università di Padova e Consiglio scientifico Fondazione G. Angelini) coordina scientificamente l’attività formativa.
La prima giornata di studi a Moena (TN), venerdì 4 luglio 2025, dalle 10.00 alle 18.00, è aperta gratuitamente anche agli uditori previa manifestazione d’interesse. Docenti universitari ed esperti approfondiranno temi legati alla gestione delle Comunità oltre ad aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici dell’area interessata. Seguono due giornate di escursione: sabato 5 luglio i partecipanti si immergeranno tra le Dolomiti del Passo San Pellegrino, tra la Val di Fassa e la Val del Biois, in un percorso a piedi (16.5 km, 850 m di dislivello positivo) di elevato pregio per il paesaggio, la morfologia glaciale e periglaciale (Val Tegnousa) e il panorama (Passo di Forca Rossa, Passo di Col Bechèr). Domenica 6 luglio i partecipanti saranno accompagnati nei luoghi dell’Ecomuseo della val del Biois tra gli abitati di Fedèr, Fregona, Carfón, San Simon, Cogùl, con approfondimenti sul patrimonio locale, sugli insediamenti, sugli aspetti vegetazionali, la toponomastica, l’economia di montagna, il turismo e l’evoluzione del paesaggio.
È già aperta la possibilità di compilare la manifestazione di interesse per iscriversi alla prima giornata o al corso completo su tre giorni al link: Manifestazione interesse partecipante – Fondazione Giovanni Angelini
Il programma completo è disponibile sul sito della Fondazione G.Angelini.
Da quest’anno è possibile per i partecipanti il riconoscimento ufficiale dell’attività formativa da parte dell’Università di Padova come corso di aggiornamento professionale con 3 CFU open badge.
Il corso è completamente gratuito, ad eccezione di vitto e alloggio. Per chi intenda avvalersi del corso come aggiornamento professionale dell’Università di Padova è previsto un contributo alle spese di alloggio.
Per informazioni sul corso e sulle modalità di accreditamento contattare la Fondazione G. Angelini al n. tel. 0437.948446, email: corsi@angelini-fondazione.it (dal lun-ven 9-12.30). Sarà possibile accedere al portale dell’Università di Padova a partire dalla seconda metà di aprile. La graduatoria, costruita a discrezione degli enti organizzatori, sarà disponibile non prima del 15 maggio 2025.
Questa attività è inserita nel progetto “Capacity building. Rafforzare il capitale sociale e territoriale del Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale (WHS) per uno sviluppo duraturo e sostenibile delle Comunità locali”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni Confinanti.