Nuova tappa nel percorso verso la piena accessibilità delle Dolomiti Patrimonio Mondiale: è stata realizzata infatti una brochure in linguaggio facile che consente a una platea sempre più vasta di persone di conoscere le ragioni del riconoscimento UNESCO e le caratteristiche dei novi Sistemi dolomitici.

Accessibilità e inclusione
L’accessibilità del Patrimonio Mondiale non è legata solo alla mobilità, e dunque alla possibilità di frequentarlo e viverlo attraverso appositi percorsi (come quelli individuati dal progetto Dolomiti Accessibili). Non basta nemmeno rendere fruibile il patrimonio paesaggistico e quello geologico (come consentono i portali visitdolomites.com o dolomitesgeotrail.com). Accessibilità significa anche avvicinare sempre più persone alla comprensione di che cos’è un Patrimonio Mondiale e di quali sono gli Eccezionali Valori Universali che lo caratterizzano. Nasce da qui la volontà di declinare le informazioni fondamentali sui nove Sistemi dolomitici, in un linguaggio accessibile anche a chi abbia limitazioni alla capacità di lettura o difficoltà di apprendimento. La Fondazione ha avviato nel 2024 una collaborazione con la Cooperativa Lebenshilfe Onlus, che ha portato alla trasposizione della brochure istituzionale in linguaggio facile, aumentando la comprensibilità delle informazioni e avvicinando così l’obiettivo della piena inclusione nella comunicazione dei valori del Patrimonio Mondiale.
Una ricchezza per tutti
Sfogliare la brochure in linguaggio facile è un’esperienza arricchente in quanto riesce ad esprimere concetti complessi in modo limpido e consente quindi di riappropriarsi del significato essenziale del riconoscimento UNESCO: la bellezza del paesaggio, la profondità della storia che sa raccontare. Un esempio evidente, insomma, di come le porte dell’accessibilità, se spalancate, possano essere attraversate “a doppio senso di marcia”, facendo entrare nuovi utenti nella consapevolezza del valore delle Dolomiti e liberando coloro che pensavano di possederla dalle precomprensioni che, talvolta, si stratificano, per andare al cuore di ciò che le Dolomiti sanno comunicare, in modo semplice e diretto.
La brochure è scaricabile qui ed è a disposizione dei partner territoriali che volessero supportare la Fondazione nella divulgazione di questo strumento raggiungendo un pubblico più vasto possibile.

Questa attività è inserita nel progetto “Capacity building. Rafforzare il capitale sociale e territoriale del Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale (WHS) per uno sviluppo duraturo e sostenibile delle Comunità locali”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni Confinanti.