
“Dolomiti e pianura”: la mostra al Fulcis fino al 2 giugno
01.03.2025
Belluno
A corollario della mostra “Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa” aperta al pubblico fino al 2 giugno 2025 e visitabile presso il Museo Civico di Belluno, la Fondazione G. Angelini propone sabato primo marzo alle ore 16.30 l’incontro “Dal minerale all’oggetto finito. La metallurgia del rame nell’età del Bronzo”.
L’appuntamento si tiene presso il Museo Civico Palazzo Fulcis a Belluno. L’ingresso è libero previa prenotazione prenotazionimuseo@comune.belluno.it o telefonando allo 0437 913323.
L’incontro “Dal minerale all’oggetto finito. La metallurgia del rame nell’età del Bronzo”sarà curato da Elena Silvestri (Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento) che descriverà le modalità di estrazione e lavorazione del rame tra età del Bronzo ed età del Ferro, contestualizzando la narrazione con la documentazione archeologica di Vetriolo e di altre aree estrattive protostoriche del Trentino. Evidenze connesse a estrazione, selezione del minerale e formazione di discariche, sfruttamento delle risorse nella montagna trentina e bellunese, controllo territoriale e presidio di punti strategici, circolazione del rame e ruolo economico e sociale dei gruppi dominanti, manifestazioni di culto in quota sono i temi che ci accompagneranno nel percorso. Al termine dell’incontro è prevista la visita guidata alla mostra da parte di Anna Angelini, curatrice, con Elena Silvestri che porterà riferimenti specifici ai temi della metallurgia e alle eccezionali testimonianze archeologiche provenienti dal Trentino orientale esposte in vetrina. La mostra pone l’attenzione sulla connessione continua tra le Dolomiti bellunesi, la fascia confinante tra Trentino orientale e la parte meridionale di Alto Adige / Südtirol e la pianura padana centrale, attraverso aspetti della cultura materiale che consentono di apprezzare la fitta rete di scambi avvenuti tra II e I millennio a. C.
Si ricorda la possibilità per le scuole di richiedere delle visite guidate e dei laboratori presso il Museo Civico, tutto il materiale informativo si trova al sito web del Comune di Belluno.
Banner cookie sito Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Impostare le preferenze cookie prima di navigare il sito
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Descrizione: Verifica l'accettazione dei cookie.
Descrizione: Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Descrizione: Contiene informazioni sul consenso dell'utente.