La Fondazione Dolomiti UNESCO sale sul palco di TEDxTrento: appuntamento sabato 1 dicembre a Trento

27/11/2018

Evento terminato

TEDxTrento

Oltre l’ignoto, oltre il conosciuto, oltre il convenzionale

Il primo dicembre torna TEDxTrento, la kermesse che dal 2013 porta in città innovazione, progetti, creatività, emozione ed idee che meritano di essere condivise.

Hic sunt leones – Qui ci sono i leoni – è una locuzione latina che indicava zone inesplorate al di fuori dei confini dell’Impero Romano, il cui significato si è esteso in senso lato a tutto ciò che è ignoto. L’ignoto spaventa e attrae al contempo: dipende dalla natura degli individui se ritirarsi o procedere all’esplorazione.

Perché è da questa, attraverso momenti e movimenti fra stati diversi e spesso opposti, che nasce il cambiamento e la vita nuova. La vita dei pensieri, dei progetti, delle soluzioni, delle scoperte, dell’innovazione.

LE DOLOMITI UNESCO A TEDxTrento CON MARCELLA MORANDINI

Ogni anno i riflettori del teatro Sociale si accendono su speaker emozionati e pronti a dare voce alle loro Ideas worth Spreading. Quest’anno i gladiatori sono pronti a scendere in Arena e dimostrarci che i leoni è meglio conoscerli e domarli anziché ignorarli e averne paura.

Come fa Antonella Bellutti, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Atlanta ’96 e Sydney 2000, docente di educazione fisica ed ora imprenditrice nel settore del turismo sostenibile. Sul palco del Teatro Sociale parlerà dell’importanza del riciclo in una società votata ad un approccio “usa e getta”, mostrandoci quel confine oltre il quale il limite si trasforma in opportunità.

Claudia Bonfio, ricercatrice a Cambridge, in Inghilterra, racconterà il processo attraverso il quale la vita è nata e si è evoluta sul nostro pianeta. Partendo dall’assunto fondamentale che vede il mondo attorno a noi composto da atomi e molecole, ci avventureremo attraverso le reazioni chimiche a cui dobbiamo la vita sulla terra e forse anche oltre i confini del nostro pianeta…

Giampaolo Musumeci, videomaker, fotografo, autore televisivo e radiofonico conduce “Nessun luogo è lontano” e “Io sono il cattivo” su Radio 24. Si occupa di immigrazione, temi sociali e conflitti in Africa e Medio Oriente, luoghi lontani e ricchi di cultura ma spesso pieni di affascinanti contraddizioni. Grazie alla testimonianza di alcuni oggetti, Giampaolo spoglierà questi paesi dagli stereotipi e dai pregiudizi che li affliggono.

Giusi Valentini, giornalista ed esploratrice del proprio sè. A lei l’arduo compito di preparare le nostre menti a far fronte alle idee sprigionate dal palco grazie al potere della mindfulness e della meditazione. Preparatevi ad un’eperienza fuori dal convenzionale.

Irene Borgna, che la paura non sa proprio cosa sia: antropologa alpina, ha trovato nella montagna il suo ambiente ideale e proprio per questo ci parlerà del processo di rinaturalizzazione e il ritorno delle specie selvatiche

Per rimanere in tema di montagana, Marcella Morandini geoinformatica e direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO dal 2014 ci parlerà di aree geografiche marginali come innesco di una rinascita del continente europeo.

Il Prof. Marco Dalla Rosa, Direttore del Centro interdipartimentale per la ricerca industriale agro-alimentare dell’Università di Bologna ci spiegherà come le nostre abitudini alimentari siano strettamente legate ai cambiamenti climatici e alla crescita demografica e ci presenterà le “leccornie” del futuro.

Un ultimo ruggito per Matteo Pavana, fotografo di sport estremi, che ci mostrerà un mondo verticale pee dare sfogo a sensazioni profonde e alle geometrie dei suoi pensieri.

TED

TED, organizzazione no-profit, ha l’obiettivo di diffondere “idee che meritano di essere condivise”. Iniziato come semplice convegno in California nel 1984, TED è cresciuto nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative. Nella Conferenza annuale TED i maggiori protagonisti internazionali del “pensare” e del “fare” sono invitati a condividere le loro idee in presentazioni di massimo 18 minuti. Le Conferenze TED hanno visto alternarsi sul palco personalità come Roger Ebert, Sheryl Sandberg, Bill Gates, Elizabeth Gilbert, Benoit Mandelbrot, Philippe Starck, Ngozi OkonjoIweala, Brian Greene, Isabel Allende e l’ex primo ministro inglese Gordon Brow event-type-rown. Ci sono tre eventi TED ogni anno: la Conferenza TED, ogni primavera a Vancouver (Canada), in contemporanea a TEDActive, a Whistler, (Canada) e TEDGlobal che quest’anno si tiene in Brasile. TED.com archivia e mette a disposizione giornalmente i TEDTalks. Attraverso l’Open Translation Project, i TEDTalks sono sottotitolati in più di 90 lingue grazie al lavoro di volontari da ogni parte del mondo.

TEDx

Nello spirito di “idee che meritano di essere condivise”, i TEDx sono eventi locali, organizzati in maniera indipendente che si propongono di ricreare a livello locale un’esperienza simile a quella che si vive ad una Conferenza TED. Più di 5.000 eventi TEDx sono stati realizzati finora e alcune presentazioni sono diventate TEDTalks famosissimi. Ad un evento TEDx presentazioni dal vivo e proiezioni di video tratti dai TEDTalks si alternano per favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. TED dà suggerimenti generali, norme e regolamenti per il programma dell’evento TEDx, ma ogni evento è organizzato in maniera indipendente.

TEDxTrento

E’ un evento che vede coinvolte comunità di appassionati allo spirito del TED e utilizza lo strumento del TEDx per la diffusione delle idee. L’evento vuole promuovere l’Innovazione Sociale attraverso la diffusione di idee e esperienze positive; condividendo l’avanzamento della ricerca, incentivando nuove soluzioni imprenditoriali; dando voce a testimonianze di attivismo sociale e a punti di vista non convenzionali. L’obiettivo è coinvolgere il territorio e i principali protagonisti, pubblici e privati, dell’ecosistema dell’innovazione, facilitando l’incontro tra persone e gruppi con sensibilità e competenze diverse per dar vita a nuovi progetti e creare comunità di innovatori.

Seguite insieme a noi tutte le evoluzioni attraverso il blog di TEDxTrento