“Dolomitiche. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici”

Comunicato stampa del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

La mostra “Dolomitiche. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici”, allestita lo scorso anno, inizia quest’anno un tour partendo da Moena (TN), dove sarà allestita presso la Biblioteca comunale – Sala Rovisi (dal 20 maggio al 14 giugno).

Dolomitiche, locandina mostra

La mostra sarà accompagnata da una serie di incontri dal titolo “Donne di Scienza”.

Si inizia venerdì 23 maggio alle ore 17, presso la Biblioteca di Moena, con Antonella Cristofori (Ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach) e Valentina Fontana (Dottoranda presso l’Università degli studi Milano Bicocca).

Titolo dell’incontro “Pollini tra ghiacciai, torbiere e rifugi alpini”.
Due ricercatrici raccontano come minuscoli granuli pollinici prodotti dalle piante possono informarci delle trasformazioni ambientali attuali e del passato nelle aree alpine.

Oltre alla loro attività di ricerca, l’incontro cercherà di conoscere la passione per la loro attività e il desiderio di indagare la natura e di trasmetterne i molti segreti.

A seguire aperitivo con prodotti locali.

Qui trovi il depliant dell’incontro

“Dolomitiche. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici”

La mostra “Dolomitiche. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici”, allestita lo scorso anno ad Isera, è nata da un progetto del Prof. Fabrizio Bizzarini, appassionato paleontologo, socio della Società Museo Civico di Rovereto, che ci ha lasciati nel 2024 ed è incentrata su 8 figure femminili.

Scienziatenaturalistegeologhe e paleontologhe, che hanno contribuito, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, allo sviluppo delle Scienze della Terra e hanno svolto, eccetto una, una parte importante della loro attività di ricerca in area dolomitica. Donne che con caparbietà hanno superato preconcetti e barriere sociali per portare avanti la loro passione per la scienza e farne un lavoro.

Un esempio anche per i tanti giovani curiosi che vorrebbero intraprendere un percorso di studio in ambito scientifico e dell’esplorazione.

La mostra è stata realizzata dalla Società Museo civico di Rovereto, dal Comune di Isera e dalla Cassa rurale Vallagarina, in collaborazione con la Fondazione Museo civico di Rovereto e il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, con il contributo del Comune di Rovereto e della Comunità di Valle della Vallagarina, è patrocinata dalla Società paleontologica italiana e da Iprase.

Lo studio Designfabrik – Alessio Periotto ne ha curato la progettazione grafica mentre i ritratti delle otto scienziate sono stati realizzati appositamente dall’artista primierotto Jimi Trotter.

  • 17.06 – 28.06: PREDAZZO presso la Biblioteca comunale La Stazione
  • 01.07 – 13.07: BELLAMONTE presso la Sala Aldo Moro, Centro servizi
  • 15.07 – 30.07: VALLE di PRIMIERO presso Villa Welsperg, Casa del Parco
  • 01.08 – 31.08: SAGRON MIS presso l’ex Asilo di Mis
  • 19.09 – 11.10: SAN JAN DI FASSA, presso il Liceo artistico G. Soraperra
  • 14.10 – 31.10: CAVALESE presso l’Istituto superiore La Rosa Bianca
  • 03.11 – 28.11: VALLE di PRIMIERO presso l’Istituto comprensivo Luigi Negrelli

-> 23.05: MOENA presso la Biblioteca comunale, Sala Rovisi

Pollini tra ghiacciai, torbiere e rifugi alpini

Due ricercatrici raccontano come minuscoli granuli pollinici prodotti dalle piante possono informarci delle trasformazioni ambientali attuali e del passato nelle aree alpine.

Con Antonella Cristofori, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach e Valentina Fontana, dottoranda, Università degli Studi Milano-Bicocca

-> 18.06: PREDAZZO presso la Biblioteca comunale La Stazione

La sapienza delle Anguane. Donne fantastiche con i piedi di capra

Con Daniela Perco, antropologa e ricercatrice

-> 11.07: BELLAMONTE presso la Sala Aldo Moro, Centro servizi

L’acqua nascosta delle Dolomiti. Rocce carsiche e risorse idriche sotterranee

Due geologhe si raccontano attraverso le loro passioni della Ricerca e dell’illustrazione come strumento per la divulgazione della geologia.

Con Giorgia Lucianetti, geologa dell’ARPA Veneto e Elena Anna Manfrè, geologa e illustratrice

-> 08.08: SAGRON MIS presso l’ex Asilo di Mis

Quanti e polvere di stelle. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande

Con Annalisa De Cia, astrofisica all’European Southern Observatory (Monaco di Baviera) e Chiara Zagonel, fisica e divulgatrice

Consulta il programma completo sul sito web del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino