Environmental Journalism: come comunicare il cambiamento climatico

19/10/2016

Evento terminato

La Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO promuove per venerdì 11 e sabato 12 novembre il Corso Formativo ‘Environmental Journalism’, in collaborazione con direttori di testate ed Ordini dei Giornalisti. Il corso è organizzato da tsm – Trentino School of Management e MUSE – Museo delle Scienze di Trento.

Il corso è gratuito, per formalizzare l’iscrizione è necessario inviare una mail a emanuela.fellin@muse.it entro il 28 ottobre.

Obiettivo del corso

L’obiettivo è focalizzarsi sulle modalità più appropriate di informare e comunicare i cambiamenti climatici, gli impatti dell’attività umana su aria, acqua e suolo, andando a consolidare competenze su contenuti e linguaggi giornalistici in tali tematiche.

Il corso tratterà tematiche giornalistiche ed educazionali in ambito ambientale, seguendo le linee del programma della Rete della Formazione e Ricerca Scientifica, articolandosi in contributi in campo scientifico, giornalistico e momenti di confronto e dialogo.

Relatori

Fabrizio Franchi, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige

Enrico Franco, Direttore del Corriere del Trentino, dell’Alto Adige e di Bologna

Ugo Morelli, Responsabile Scientifico dell’area UNESCO di tsm – step, Professore all’Università di Bergamo

Emanuela Fellin, Pedagogista Clinica, Responsabile formazione e ricerca scientifica UNESCO al MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Silvia Gualdi, Direttore della divisione CMCC – Climate Simulations and Predictions

Massimo Bernardi e Michele Menegon, Paleoatropologi MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Marco Avanzini, Geologo MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Giorgio Tecilla, Direttore Osservatorio del Paesaggio del Trentino

Date e Orari

11 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00

sessione ‘Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica’

11 novembre dalle ore 20:30 alle ore 22:30

appuntamento teatrale con l’attore Roberto Scarpa e il musicista compositore Luca Morelli ‘Quando sarò un uomo – La lanterna segreta di R. L. Stevenson’

12 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00

sessione ‘Come cambiano le condizioni della vivibilità. Alcuni contributi scientifici’

Informazioni e iscrizioni

Il percorso si terrà alla sede del Muse – Museo delle Scienze di Trento.

Il gruppo di partecipanti sarà composto da coloro che avranno effettuato l’iscrizione entro il giorno 28 ottobre 2016.

Per partecipare al corso occorre effettuare l’iscrizione inviando una mail all’indirizzo emanuela.fellin@muse.it

Per il programma dettagliato del corso cliccare qui.