Giovedì 4 maggio e venerdì 5 maggio la Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO organizza il corso in Foresight management
Il corso si propone di presentare ai partecipanti alcune delle questioni essenziali sugli scenari e le dinamiche evolutive dei fattori economici e sociali, oggi, tenendo conto degli insegnamenti che possono derivare da un’analisi di lungo periodo, connettendo quest’ultima all’esperienza concreta e alle possibilità applicative del presente. All’interno del quadro generale saranno trattati i metodi e gli aspetti applicativi per l’analisi anticipativa e per lo sviluppo di prospettive innovative tenendo conto del rapporto tra modelli di sviluppo e innovazione e tra possibilità e rischi evolutivi in ogni situazione di cambiamento.
Il corso è organizzato da tsm – Trentino School of Management in collaborazione con il MUSE, il Museo di Scienze di Trento.
PROGRAMMA
4 MAGGIO 2017
ore 9.00 – 13.00
– Che cos’è il Foresight Management: analizzare il presente/anticipare il futuro
Ugo Morelli, Direttore Scientifico Area UNESCO di tsm|step
– Visita alla mostra Estinzioni
Massimo Bernardi, Paleontologo e Curatore della Mostra Estinzioni – MUSE Trento
ore 14.00 – 18.00
– Evoluzione, discontinuità ed evoluzione culturale di Homo Sapiens
Fabio Divincenzo, Università degli Studi “La Sapienza” Roma
5 MAGGIO 2017
ore 9.00 – 13.00
– Foresight Management: cognizione, ingegneria e pratiche dell’innovazione
Alberto Felice De Toni, Rettore dell’Università degli Studi di Udine
– Intraprendere tra abitare il presente e anticipare il futuro
Roberto Siagri, Ingegnere, imprenditore di EUROTECH.
ore 14.00 – 18.00
– Rielaborazione dei contenuti e orientamenti applicativi
Ugo Morelli, Direttore Scientifico Area UNESCO di tsm|step
ISCRIZIONI
Per partecipare al corso occorre effettuare l’iscrizione al seguente link.
In caso di richieste eccedenti, verranno tenute in considerazione le prime 15 iscrizioni.
SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà presso il Muse Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento
Per consultare il programma formativo cliccare qui.