A maggio tre giornate di confronto per il futuro delle Dolomiti: iscrizioni aperte

A Trento dal 7 al 9 maggio il Centro OCSE – Organisation for Economic Co-operation and Development, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO nell’ambito della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica, coordinata dalla Provincia autonoma di Trento attraverso TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, organizza un’iniziativa di capacity building dal titolo: «Pronti per il futuro: opportunità e sfide per lo sviluppo sostenibile nel Sito delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO». Tre giorni durante i quali i partecipanti si confronteranno sul futuro di un territorio che sta cambiando dal punto di vista climatico, demografico ed economico, per individuare orizzonti di sviluppo sostenibile.

Corso sviluppo sostenibile Dolomiti Patrimonio Mondiale

A chi si rivolge

I partecipanti saranno operatori economici la cui attività è strettamente legata al territorio del Patrimonio Mondiale, manager e pianificatori nell’ambito delle aree protette e dei servizi pubblici regionali e provinciali.

Un confronto strategico

Tutti i partecipanti saranno chiamati a portare il proprio contributo sulle molte sfide che caratterizzano il futuro del territorio dolomitico, stretto tra lo sviluppo sostenibile delle vallate e l’importanza della conservazione attiva del Patrimonio Mondiale. Proprio per questo sarà fondamentale un approccio incentrato sul mutual-learning: se le mattine saranno caratterizzate dall’intervento di importanti relatori a livello internazionale, i pomeriggi saranno dedicati all’attività laboratoriale, volta a favorire lo scambio di buone pratiche e di approcci strategici tra i partecipanti.

Formazione e futuro

Il programma è articolato in modo da raggiungere obiettivi come la riflessione sul rapporto tra i megatrend globali e le sfide locali, l’impatto dei cambiamenti climatici, delle trasformazioni demografiche e dei progressi tecnologici sugli ecosistemi locali, ma anche in modo da individuare previsioni di futuro sulla base delle buone pratiche e dei casi studio proposti dai partecipanti. La prima giornata sarà incentrata sulle prospettive future e sulla pianificazione strategica per la resilienza, la seconda sugli obiettivi di sviluppo sostenibile per le aree montane e sui cambiamenti climatici, la terza sullo sviluppo locale e il cambiamento demografico. Sul sito web di OCSE il programma dettagliato.

Informazioni utili

La Fondazione Dolomiti UNESCO invita operatori economici, manager e pianificatori che vivono e lavorano nelle Dolomiti a partecipare attivamente al percorso formativo presentando la propria candidatura attraverso il modulo online entro il primo di aprile e indicando brevemente anche il caso studio o la best practice che si intende sottoporre al confronto; entro il 10 di aprile verrà comunicato l’esito della selezione dei partecipanti.

L’iniziativa si svolgerà nella sede del Centro OCSE di Trento (Vicolo San Marco 1). Non sono previsti costi di iscrizione: a carico dei partecipanti ci saranno solo i costi delle cene, dell’alloggio e del viaggio, mentre gli organizzatori copriranno i pranzi di mercoledì 7 e giovedì 8 maggio e un aperitivo di fine corso venerdì 9 maggio.

Per ogni informazione si può fare riferimento al Centro OCSE (katerina.ciampistancova@oecd.org) o alla Fondazione Dolomiti UNESCO (info@dolomitiunesco.info).

Questa attività è inserita nel progetto “Capacity building. Rafforzare il capitale sociale e territoriale del Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale (WHS) per uno sviluppo duraturo e sostenibile delle Comunità locali”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni Confinanti.