Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale

La voglia di rimettere gli scarponi ai piedi è sempre più forte e, come ogni estate, anche la Fondazione Dolomiti UNESCO ha delle proposte per camminare insieme alla scoperta del Patrimonio Mondiale. Quest’anno al centro dell’attenzione ci sarà la geologia dei Parchi Naturali.

Geotrekking 2025 nei Parchi Naturali delle Dolomiti Patrimonio Mondiale

Cammina con noi nella storia della Terra

Da anni la Fondazione Dolomiti UNESCO propone una serie di iniziative che mirano a promuovere una frequentazione lenta e consapevole della montagna, accompagnando i partecipanti a comprendere le ragioni che hanno determinato il riconoscimento UNESCO, le regole da rispettare per vivere la montagna con prudenza, le difficoltà quotidiane di chi presidia il territorio anche ad alta quota, come i gestori di rifugio, l’importanza di saper leggere il paesaggio per cogliere anche gli aspetti che vanno oltre l’impatto estetico “instagrammabile”. Dopo varie edizioni di “Incontri d’Alt(r)a quota” e dopo le esperienze di #vivereinrifugio, quest’anno il focus sarà tutto concentrato sul paesaggio geologico, grazie alla presenza di esperti, geologi, guide alpine e accompagnatori di media montagna e grazie alla collaborazione dei Parchi Naturali presenti sul territorio, veri custodi della biodiversità e degli Eccezionali Valori Universali del Patrimonio Mondiale.

Il calendario

Si inizia il 17 luglio, con il giro ad anello del Sass de Putia, nel Parco naturale Puez-Odle (sold out) con gli esperti della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. Si tratta dei geologi Corrado Morelli e Daniel Costantini, di Elisabeth Berger del Coordinamento UNESCO e per i Parchi naturali Enrico Brutti e Marlene Pfeifer, e infine l’Accompagnatrice di Media Montagna Renate Dejaco. Si prosegue il 22 agosto nel Parco Naturale Dolomiti Friulane, al rifugio Maniago, dove, dopo una camminata nel cuore della Val Zemola, arriveremo al cospetto del Duranno insieme al geologo Antonio Cossutta e all’Accompagnatore di Media Montagna Laura Olivotto. Terzo appuntamento nel Parco Naturale Adamello Brenta Global Geopark, il 27 agosto, dove ci lasceremo coinvolgere salendo verso il rifugio Alimonta, dai racconti del geologo Riccardo Tomasoni del MUSE di Trento, di Giuseppe Alberti del Parco e dalla Guida Alpina Simone Elmi. Infine, spazio anche ai circhi glaciali e alle altre peculiarità geologiche delle Dolomiti d’Ampezzo, dove il 4 settembre, saremo accompagnati verso il rifugio Biella, dal direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Michele Da Pozzo, dal geologo Emiliano Oddone e dall’Accompagnatore di Media Montagna Laura Olivotto.

Questa attività è inserita nel progetto “Capacity building. Rafforzare il capitale sociale e territoriale del Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale (WHS) per uno sviluppo duraturo e sostenibile delle Comunità locali”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni Confinanti.