Gestione efficace dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Convegno IUAV 3 marzo
Gestione efficace dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di scala territoriale: una riflessione su alcuni casi-studio italiani
Università IUAV Venezia, in collaborazione con MIBACT
Venerdì 3 Marzo 2017 a Venezia (Palazzo Badoer, aula Tafuri) si terrà il convegno ‘Gestione efficace dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di scala territoriale: una riflessione su alcuni casi-studio italiani’.
Il convegno si propone di mettere a confronto una serie di attori significativi, per il ruolo che ricoprono o per il punto di vista approfondito che sono in grado di portare alla discussione, con l’obiettivo di arrivare a configurare una mappa mentale comune dei progressi utili e necessari.
Interverranno per la Fondazione Dolomiti UNESCO la Presidente Mariagrazia Santoro e il Direttore Marcella Morandini.
Ore 10 – 11
Saluti istituzionali: Alberto Ferlenga (Rettore IUAV), Ilaria Borletti Buitoni (sottosegretario Mibact con delega ai beni Unesco), Enrico Fontanari (responsabile cattedra Unesco-IUAV Patrimonio e rigenerazione urbana)
Key-note Speech: Francesco Bandarin, Vice Direttore Generale Unesco, Le prospettive dell’Unesco a livello mondiale e il contesto italiano
11-12
La gestione dei siti Unesco in Italia: la cornice più ampia
– Maria Grazia Bellisario, Direttore dell’Ufficio UNESCO MiBACT – Segretariato Generale Stato dell’arte delle politiche messe in campo dal MiBACT in tema di protezione e gestione dei siti UNESCO
– Angela Barbanente (Politecnico di Bari) e Anna Marson (Università IUAV Venezia), I Piani di gestione dei siti UNESCO osservati da due “planner”
12.00-13.30
Due esempi diversi di gestione di siti complessi a confronto: Langhe Roero Monferrato vs Dolomiti
Confronto moderato da Anna Marson
– Maria Grazia Santoro, Presidente Fondazione Dolomiti Unesco
– Marcella Morandini, Direttore Fondazione Dolomiti Unesco
– Gianfranco Comaschi, Presidente Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato
– Roberto Cerrato, Direttore e site-manager sito Unesco Langhe Roero e Monferrato
14.30-16.30
La gestione del patrimonio territoriale: quali trasformazioni e ricadute? Processi virtuosi per la collettività o marketing di prodotto?
Confronto moderato da Angela Barbanente
– Daniela Bosia, coordinatrice Osservatori locali del paesaggio del Piemonte
– Francesco Caruso – Consigliere per i Rapporti Internazionali e l’UNESCO, Regione Campania
– Paolo Castelnovi, Fondazione Fitzcarraldo / Presidente LandscapeFor
– Irma Visalli, consulente Provincia di Pordenone per la Rete aree protette Fondazione Dolomiti Unesco
Interventi del pubblico
16.30-17.30
Come utilizzare al meglio le evidenze emerse e garantire una gestione più adeguata
Tavola rotonda conclusiva coordinata da Pietro Laureano (Presidente ICOMOS Italia)
– Giacomo Bassi, Sindaco S. Gimignano e Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco
– Franco Bernabé, Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
– Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario MiBACT con delega ai Beni Unesco
– Rosa Maria De Giorgi, 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato
– Alberto Ferlenga, Rettore IUAV