Ricorre oggi, 21 marzo 2025, la prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai, durante la quale l’UNESCO presenterà il World Water Report 2025, con i nuovi dati sulla fusione dei ghiacciai.

Ghiacciaio occidentale del Sorapiss, ph. Matteo Visintainer
Per celebrare questa Giornata, che si colloca all’interno dell’Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai lanciato a Ginevra dall’UNESCO e dalla World Meteorological Organization (WMO), la Fondazione Dolomiti UNESCO ha deciso di pubblicare un numero speciale della Newsletter interamente dedicato ai ghiacciai delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, grazie alla collaborazione del prof. Alberto Carton, geomorfologo dell’Università di Padova e membro della Rete del Patrimonio Geologico della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Il lavoro scientifico del prof. Carton prende in esame la storia del glacialismo dolomitico, ripercorre gli studi che dalla fine del XIX secolo hanno iniziato a delinearne il quadro evolutivo e arriva fino a tracciare le caratteristiche dei ghiacciai e dei glacionevati che sono presenti nei nove Sistemi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale e che sono segnati dalla riduzione di superficie e di volume dovuta al processo di fusione in corso. Se un paragrafo è dedicato al caso specifico della Marmolada, molto interessante è anche l’indicazione dei possibili itinerari glaciologici sulla Marmolada, sulle Pale di S. Martino e sull’Antelao.
Un modo per contribuire alla conoscenza e alla divulgazione scientifica sullo stato dei ghiacciai delle Dolomiti e per continuare a stimolare la riflessione su tutto ciò che, insieme ai ghiacciai, stiamo perdendo a causa dei cambiamenti climatici.