Giovedì 12 luglio inaugurazione della mostra GHIACCIAI al MUSE di Trento
INAUGURAZIONE GIOVEDI’ 12 LUGLIO ORE 18
Dal 7 luglio 2018 al 23 marzo 2019 al Muse – Museo delle Scienze di Trento la mostra
Ghiacciai
Il ghiacciaio è l’immagine più compiuta della nostra vita. Ci rappresenta in ciò che abbiamo di eterno e di effimero, di permanente e di mutevole
Juremir Machado da Silva
Da un’idea di: Michele Lanzinger e Christian Casarotto
Curatela e testi: Christian Casarotto e Alberto Trenti
Con la collaborazione di: Daniele Alessandrini, Mauro Gobbi, Valeria Lencioni, Maria Luisa Pedrotti
Masse di ghiaccio, riserve d’acqua dolce, attrazione turistica, laboratori scientifici a cielo aperto, termometri del riscaldamento medio globale, testimoni dell’impronta dell’uomo sull’ambiente. I ghiacciai sono tutto questo e molto di più.
La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano.Il visitatore ha la possibilità di scoprire diverse realtà dell’attività glaciologica grazie a contenuti multimediali inseriti in strutture lignee, dalle linee essenziali e curiose.
Le forme e le trasparenze trasmettono una leggerezza che caratterizza anche lo stile narrativo della mostra, che affronta l’emergenza climatica e il ritiro dei ghiacciai in modo delicato ma diretto.I video protagonisti della mostra sono:
1. Natura: Il freddo patrimonio UNESCO, raccolta di immagini coinvolgenti e mozzafiato dell’ambiente glaciale dolomitico… e non solo. Realizzato da Dolomiti UNESCO e Trentino Marketing
2. Ricerca: La memoria del Ghiaccio di Giovanni Motter (2017), cortometraggio RAI che racconta la spedizione dei ricercatori trentini sul Ghiacciaio dell’Adamello, un progetto condotto da Fondazione Edmund Mach con Muse e Università di Milano-Bicocca
3. Avventura: cortometraggio selezionato dall’archivio del Trento Film Festival
4. Storia e Mito: docufilm di Corrado Bungaro che racconta il progetto N-ICE Cello, una serie di concerti con protagonista un violoncello di ghiaccio, in cui l’arte viene usata per sensibilizzare sulla fragilità delle risorse d’acqua del pianeta
Da non perdere anche il laboratorio sugli adattamenti degli animali ai climi estremi.