Attività | I passi dolomitici. Lo studio di EURAC per la Fondazione

Su incarico della Fondazione Dolomiti UNESCO, tra marzo 2014 e aprile 2015 l’Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio dell’Accademia Europea (EURAC) di Bolzano ha realizzato uno studio sul traffico dei passi dolomitici.
Lo studio “I passi dolomitici. Analisi del traffico e dei suoi impatti e proposta di misure di gestione” è oggi consultabile online, qui.
EURAC ha effettuato una serie di rilevazioni con l’obiettivo di raccogliere dati scientifici utili al dibattito sulla gestione della mobilità nel territorio Patrimonio UNESCO e alla stesura della Strategia per il turismo sostenibile e della Strategia complessiva di gestione del Bene – due impegni programmatici ai quali la Fondazione Dolomiti UNESCO si sta dedicando.
Svariati gli strumenti che EURAC ha utilizzato per fotografare la situazione attuale – dall’analisi del traffico attraverso le centraline di rilevamento automatico ai conteggi a campione, dalle interviste qualitative alla raccolta di buone pratiche.
Lo studio prende inoltre in considerazione aspetti quali l’impatto acustico e l’inquinamento ambientale, e analizza alcune delle abitudini dei visitatori come i criteri di scelta dei mezzi utilizzati, la propensione al traffico di transito rispetto a quello stazionario, le aspettative derivanti dal trovarsi in un territorio Patrimonio dell’Umanità.
Per l’analisi approfondita del traffico dei passi dolomitici e le varie soluzioni analizzate, si rimanda allo studio completo “I passi dolomitici. Analisi del traffico e dei suoi impatti e proposta di misure di gestione”.
Tutte le news correlate: