Il 21 settembre al Rifugio Pradidali per “Incontri d’alt(r)a quota”: ultimi posti disponibili!
Gran finale della rassegna estiva nei rifugi delle Dolomiti UNESCO al Pradidali sabato 21 settembre. Parlemo di storie delle Dolomiti: raccontate dallo scrittore Matteo Melchiorre e accompagnate dalla musica del contrabbassista Nelso Salton che si esibiranno al Rifugio Pradidali in una lettura scenica.
Il 21 settembre ancora una volta protagonisti saranno anche i rifugisti, Piera e Duilio Boninsegna, vere e proprie sentinelle delle Patrimonio Mondiale.
L’evento è organizzato grazie dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dal Rifugio Pradidali in collaborazione con il Parco Paneveggio Pale di San Martino e l’APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi.
Programma della giornata:
- ritrovo ore 8.00 al parcheggio della funivia Col Verde – Rosetta a San Martino di Castrozza;
- salita in funivia fino al Rifugio Rosetta;
- escursione guidata al Rifugio Pradidali in compagnia delle Guide Alpine di San Martino di Castrozza e Primiero e di personale del Parco Paneveggio Pale di San Martino;
- arrivo al Pradidali con lettura scenica di Matteo Melchiorre e Nelso Salton, contrabbasso;
- rientro a valle attraverso la Val Canali;
- transfer con pulmino al parcheggio della funivia Col Verde – Rosetta a San Martino di Castrozza.
Il percorso si svolgerà lungo i sentieri 707-709 (secondo indicazioni CAI: EE, 5 ore, dislivello in discesa 1500 m). Valutate la parteciazione in base al tragitto proposto. Maggiori informazioni: SAT.
Modalità di iscrizione:
Iscrizioni gratuite da effettuare entro mercoledì 18 settembre scrivendo a press@dolomitiunesco.info.
Costi della funivia a carico dei partecipanti.
Questa attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.