Il Parco Paneveggio Pale di San Martino ospite del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

04/02/2016

Evento terminato

Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, un mondo di acque, rocce, foreste e storia: e’ questo il titolo scelto da Vittorio Ducoli, Direttore del Parco, per la serata di presentazione dell’area protetta trentina.

L’appuntamento e’ per venerdì 5 febbraio, alle ore 18.00, presso il centro Piero Rossi, in piazza Piloni, a Belluno.

Nel corso della serata saranno presentate le valenze naturalistiche, paesaggistiche, storiche e culturali del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che, insieme al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, opera nel sistema 3 ‘Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine’ del Sito UNESCO Dolomiti.

Istituito nel 1967 e ampliato nel 1987, il Parco Paneveggio Pale di San Martino si estende su oltre 19.700 ettari, attorno ai bacini dei torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, comprendendo la Val Venegia, la famosa Foresta di Paneveggio, un’ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, l’estremita’ orientale della catena del Lagorai e una parte della catena Lusia Cima Bocche.

“Questa serata, ha dichiarato il Direttore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Antonio Andrich, rientra nel ricco calendario di iniziative culturali ospitate dal centro Piero Rossi e realizzate grazie all’impegno della cooperativa Cosomi. Ringrazio il Direttore del Parco di Paneveggio, Vittorio Ducoli, per aver accettato il nostro invito e sottolineo che questo incontro e’ il primo di una serie dedicata alle aree protette delle Dolomiti. Per il prossimo mese di marzo e’ infatti gia’ in programma una serata di presentazione di un altro parco limitrofo al nostro: quello delle Dolomiti Friulane”.

L’ingresso a tutte le serate e’ libero.

Per maggiori informazioni cliccare qui.