Soci Fondatori

Attività | Il viaggio di “Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie”

backstage del viaggio di “Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie” Reportage sulle Dolomiti UNESCO Progetto
15 Giugno 2015

“Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie” è un viaggio in sei puntate, per conoscere la straordinarietà paesaggistica dei “Monti Pallidi”, la loro eccezionale importanza per la storia della Terra, le storie di donne e uomini che ne hanno plasmato il paesaggio grazie al loro duro lavoro, al loro viaggio..

Si tratta del reportage commissionato nel 2013 dalla Fondazione Dolomiti UNESCO al giornalista Piero Badaloni, per raccontare il territorio dolomitico così come l’UNESCO lo ha riconosciuto, vale a dire nella sua unità. Piero Badaloni lo ha realizzato con la collaborazione di Fausta Slanzi e la fotografia e il montaggio di Nicola Berti.

 

Il viaggio in TV

Dal 2013 ad oggi le 6 puntate sono state proiettate in numerose e differenti occasioni. Diversi anche i canali di diffusione e il pubblico interessato. Rai Storia è stata la prima emittente nazionale a trasmettere i sei episodi in prima visione nel settembre 2014 e in replica nel febbraio 2016. Nei mesi successivi il documentario è stato messo in onda da Rai International. Anche le televisioni locali hanno inserito nel loro palinsesto le sei puntate, Tele Belluno nell’autunno del 2015 e RTTR nell’inverno 2015/2016.

E’ notizia di questi giorni la terza replica di Rai Storia, il canale 54 del digitale sta infatti ripresentando i 6 documentari. L’appuntamento è tutti i mercoledì di febbraio e marzo alle ore 12:00.

 

Non solo TV

Il Reportage ha interessato anche alcuni istituti scolastici superiori, per citarne alcuni: l’Istituto ‘Calvi’ di Belluno e i Licei ‘Filzi’ e ‘Rosmini’ di Rovereto (TN). Le sei puntate di questo viaggio diventano spunto per favorire la discussione attorno ai temi della tutela e della valorizzazione delle Dolomiti, patrimonio unico al mondo.

Molteplici le iniziative sul territorio che hanno visto fra i protagonisti una o più puntate del Reportage. Una quarantina le proiezioni inserite all’interno di iniziative culturali rassegne cinematografiche, serate dedicate alle Dolomiti UNESCO, appuntamenti nei rifugi, festival, alle quali si sono spesso accompagnati momenti di approfondimento e confronto. La terza puntata, ‘Il fascino del sublime’, è stata proiettata nel corso dell’edizione 2014 del Trento Film Fest. ‘La nascita dell’arcipelago’, il primo dei sei documentari, è stato invece proiettato alla XXVI° Rassegna Internazionale del cinema archeologico ottenendo dalla giuria il 6° posto.

Il viaggio nelle Dolomiti UNESCO ha trovato un importante spazio anche all’EXPO di Milano. Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, le sei puntate del Reportage sono state trasmesse per un’intera giornata all’interno del padiglione “The Waterstone”.

Le varie iniziative hanno coinvolto un pubblico vasto e differenziato, dal turista al residente, e grazie alla presenza televisiva hanno incontrato anche l’interesse di chi le Dolomiti non le ha mai frequentate.

 

Tutte le news correlate:

schermata-2016-09-08-alle-10-54-45

schermata-2016-09-08-alle-10-55-38schermata-2016-09-08-alle-10-56-30Schermata 2016-05-16 alle 08.53.10

Schermata 2016-05-09 alle 10.39.34

Schermata 2016-05-02 alle 09.51.12

Schermata 2016-04-21 alle 15.22.55

Schermata 2016-04-18 alle 08.57.22

Schermata 2016-04-01 alle 10.58.20

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore