Leggende dalle Dolomiti: le Streghe di Germania (Friuli) – Lis Striis di Gjermanie (Friûl)

 

Leggende dalle Dolomiti

 

La musicalità della lenghe furlane in questa leggenda

di streghe, ruscelli e montagne

 

Quando la narrazione popolare diventa uno strumento per raccontare luoghi e il passare delle stagioni. Un testo dal ritmo incalzante per vivere l’esperienza linguistica della lenghe furlane. Grazie al contributo di ARLeF –  Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane vi proponiamo oggi la prima leggenda.

 

Furlan

Lis Striis di Gjermanie (Catarine Percude)

Cuasi tal mieç dal cjanâl di San Pieri, parsore la vile di Çurçuvint, si viôt une montagne verde che i disin la Tencje. Là sù adalt al è un biel pradissit in forme di cjadin dulà che e je vôs che a vignissin une volte a balâ lis striis di Gjermanie.

A capitavin ogni joibe, la matine a buinore, prime che a sunassin dì lis cjampanis di San Nicolò di Paluce.

Vistudis a blanc, cuntune velete rosse su lis strecis biondis ingropadis su la cope come une brotule di cjanaipe, sentadis suntune file di nuvulutis di aur e di arint, a svolavin jù vongolant di montagne in montagne fin dulà che e nas la Bût. Su la bocje dal gran fontanon inte ploie minudine che come flôr tamesade e salte in aiar pal impeto de aghe che e ven fûr imburide a rompisi tai crets, si lavavin la muse e i pidins, e po cun chês lôr manutis frescjinis si petenavin la caveade e le fasevin sù in riçots.

Cualchi volte il soreli, plui furbo che tal lôr paîs, injenfri lis cretis de montagne al vignive a cucâlis prime che a vessin finît di svuatarâsi, o la cjampane di San Nicolò e sunave madins plui a buinore dal solit, e alore vaiulints a scugnivin tornâ indaûr. Ma plui dispès, metût tal sen un macet di violutis rossis, a svolavin tal pradissit de Tencje, indulà che in gran ligrie a jerin za a spietâlis lis striis cjargnelis e chês dal Friûl.

Su la specule di Cjabie, su chê montagne verde e rimpinide che e cjale parsore Cedarcjis e che e fâs cjanton tra la Bût e il Cjarsò, si podeve viodilis in comareç a balâ insiemi e a bussâsi come tantis sûrs. Indulà che a tocjavin lis cotulis e chei piduts lizerins, il prât al sflorive di bote e tal indoman dut il cjadin de Tencje al pareve piturât a strichis rossis, turchinis, blancjis e zalis a fuarce di tant pampurcin, zîs e campanelutis che a cuvierzevin la tiere. A disin ancje che sâr Silverio, chel danât che al piche la montagne ret di Moscardo, al montave sul so grebano e par gust di viodilis al meteve il cjapiel vert e la gabane colôr di rose.

Su la ore di misdì, par rinfrescjâlis, al jevave sù dal mâr un aiarin zentîl e, traviersade la planure, al marcjave a cavalot de Bût spacant lis alis blancjis, mormorant e bussant a une a une lis ondadis che i vignivin incuintri. Chel aiarin, a chê ore istesse, al ven sù ogni dì tal cjanâl di San Pieri; ma tal cjadin de Tencje no balin plui lis striis. Invezit sâr Silverio al piche plui che mai la joibe, e cuant che al à fat un gran grum di claps, ju sdrume jù te Bût e in forme di purcit al torne insù a rimâ. La cjampane di San Nicolò, sdrondenade dal vint, cumò e sune a miezegnot, e chei bots malinconics e misteriôs a parin il sglinghinâ di une cjadene.

Lis nestris striis spauridis a fuin a scuindisi daûr i grebanos dal Cuc, o su la Cjaule, o injenfri lis palis secjis de Serenate. Chês di Gjermanie, vistudis a neri, cu lis strecis disfatis jù pes spadulis, sentadis sul confin a vain la antighe amicizie pierdude.

 

Italiano 

Le Streghe di Germania (Catarine Percude/Caterina Percoto)

Quasi nel mezzo del canale di San Pietro, sopra il villaggio di Cercivento, si vede una montagna verde che chiamano Tenchia. Sulla cima c’è un praticello di forma circolare, dove si dice che un tempo venissero a ballare le streghe di Germania.

Capitavano ogni giovedì, all’alba, prima che suonassero le campane di San Nicolò di Paluzza. Vestite di bianco, con una veletta rossa sulle trecce bionde, avvolte sulla nuca come un manipolo di canapa, sedute su una fila di nuvolette d’oro e d’argento, volavano giù, ondeggiando di montagna in montagna, fin dove nasce il Bût. Sull’orlo del gran fontanone, dove l’acqua, frangendosi sui massi impetuosamente, forma come una pioggia di minute goccioline simili a farina setacciata, si lavavano la faccia e i piccoli piedini, e poi con le loro manine fresche si pettinavano la chioma, che ricadeva in ricci.

Qualche volta il sole, più furbo di quello del loro paese, attraverso le creste della montagna, veniva a sbirciarle prima che avessero terminato di sciaguattare, o la campana di San Nicolò suonava mattina prima del solito, e allora dovevano tornare indietro piangenti. Ma più spesso, messo in seno un mazzolino di violette rosse, volavano fino al praticello del Tenchia, dove, con grande allegria, stavano già ad aspettarle le streghe della Carnia e quelle del Friuli.

Sulla specola di Cabia, da quella montagna verde e a precipizio, che si erge su Cedarchis e che fa angolo tra il Bût e il Chiarsò, le si poteva vedere riunite a ballare insieme e baciarsi come tante sorelle. Dove le gonne e i loro piedini leggeri toccavano il prato, esso fioriva all’istante e il giorno dopo la conca del Tenchia appariva tutta dipinta a strisce rosse, azzurre, bianche, gialle, tanti erano i ciclamini, i gigli e le campanule che ricoprivano la terra. Dicono anche che Silverio, quel dannato che frantuma la montagna di fronte al Moscardo, per il piacere di osservarle, saliva sul suo masso col cappello verde e la casacca rosa.

Verso mezzogiorno, per rinfrescarle, si levava dal mare un venticello gentile che, attraversata la pianura, marciava a cavallo del Bût, agitando le ali bianche, mormorando e baciando ad una ad una le ondate che gli venivano incontro. Quel venticello, alla stessa ora, ogni giorno sale per il canale di San Pietro ma nel praticello del Tenchia le streghe non ballano più. Silverio, invece, il giovedì batte più che mai: quando ha raccolto un bel cumulo di sassi li precipita giù nel Bût e, in forma di porco, risale grufolando. La campana di San Nicolò, mossa dal vento, ora suona a mezzanotte e quei rintocchi malinconici e misteriosi paiono il clangore di una catena. Le nostre streghe, impaurite, corrono a nascondersi dietro i massi del Cucco, o sul Chiaul, o fra le ripide pendici del Sernio. Quelle di Germania, vestite a lutto, con le trecce sfatte sulle spalle, siedono sul confine e piangono l’antica amicizia perduta.

 

Ph. Eugenio Cappena