Leggende dalle Dolomiti: La bilancia di Orsola Baranza – Ra stadiera de Orsola Baranza

 

Leggende dalle Dolomiti

 

La lingua ladina così come è parlata nei Comuni di Cortina d’Ampezzo,

Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia

è tutelata e promossa dall’Istitut Cultural Ladin “Cesa de Jan”

 

Quando la narrazione popolare diventa uno strumento per raccontare luoghi e il passare delle stagioni. Un testo dal ritmo incalzante per vivere l’esperienza linguistica del ladino parlato nell’area settentrionale della Provincia di Belluno, nei Comuni di Cortina d’Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia. Si ringrazia per il contributo Elisabetta Zardini e Rita Menardi ed Elsa Zardini per la collaborazione. Grazie all’Istitut Cultural Ladin “Cesa de Jan” proponiamo oggi la seconda leggenda.

Ladin

Ra stadiera de Orsola Baranza

‘L èa ‘na ota, śa tante anes, una vecieta che r’ aéa gnon Orsola, ra stajea su a Sabrite, sora Ciadin. Ra vivea inze un brite, r’ èa un parsonajo nafrè straèrto, de era se contàa tropa stories. Se sà che ra famea r’ é curiosa, coscì un dì Sisto, Nazio e Rosele, i èa moeste, de scondon, par conosce el secreto de ra stadiera majica de Orsola Baranza, parceche se parlaa tanto de chesto inze el paes. Dapò aé caminà con ben da fadia, su par un troi, i èa ruade, strache morte infin dàante el brite. Daèrta ra porta i èa śude inze pian pian. A se vardà dintorno i vedea solo un gran sanfascion, un casèr, Rosele r’ aea paura, parceche par Cortina se dijea che ra vecia fose ‘na stria, ma soralduto gouja che i suoi no saea che i èa śude infin lasù, e de seguro i no n’ arae abù acaro de chesto. Chi tre i s’aea betù a sciascignà fora, par ciatà ra stadiera, e mangare anche algo da magnà, parceche i èa pies de fame. I aea ciatà el ciadin dei voe e i si aea magnade vorentiera. Rosele ra se vardàa dintorno con mereéa, canche indalonśe i aea sentù ‘na osc che ciantaa: Orsola Baranza r’ èa drio a ruà. Inze ra prescia de scanpà, Rosele, r’ aea poià ra man sul larìn ancora cioudo e ra se r’aea brujada. Sisto e Nazio i se r’ aea mocada. Ra pizora piena de paura e de mal par ra brostolada ra s’ aea scondù. Ra veceta ruada inze cojina, r’ aea poià el vas da ra laadures, che ra śia a tuoi inze i hotiei, par pasce el porzèl, ra s’ aea tirà śò el scial e molà śò i ciaei, intanto ra se vardaa inze el specio e ra ciantàa:

Io son Orsola Baranza

vado su e śò con ra me panza…

Śo par Cortina i me schia

i disc che son ‘na stria.

Ma no n’ é propio coscita

che Dio ve benedica…

Me mare m’ à contà

da ra Zechia i m’ à portà…

Son nasciuda sote ra luna

e ei abù ‘na gran fortuna

Sei conosce ra malagrazies

e anche ra desgrazies…

Un segreto ei da ve contà…

anche el bosco el sa parlà.

Basta saé scotà

e duto el contarà.

El naneto del bosco ‘l é ruà

inze stà ciaśa el s’ à fermà.

Duta ra maraties el s’ à curà

e io ei sapù inparà,

e se co ra śènte

no me và de parlà

inze a Sabrite me và de tornà….

Dapò r’ èa śuda inze camereta e ra s’ aea incorto che là calchedun aea sgorlà su daparduto e po’ manciàa anche i voe, el ciadin ‘l èa voito. Alora r’ à ciamà el naneto del bosco, che da senpre el stajea de sguaita al brite, par i domandà ci che ‘l èa śu inze. El naneto el i aea fato de segno che drio el lenzuò scarà ‘l èa calchedun, propio Rosele. Canche Orsola ra r’ à veduda ra s’ à inbestià, e ra vorea ra parà fora, ma ra pizora preàa de podé stà, aśà che ra no n’ aea fato nuia de mal, e po’ sa pare e sa mare i no saea che r’ èa śuda fin su a Sabrite, e i èa de seguro fora de ra vies. Ra veceta r’ aea capì che Rosele r’ èa solo nafré curiosa e canche r’ à vedù che ra s’aea brostolà ‘na man, r’à tolesc un unguento fato de erbes e piantes del bosco e ra r’ à medeada polito. Ra pizora r’ aea sentù ra osc del naneto e ra i à domandà a Orsola de ci che r’ èa chera ojeta stragna. Ra vecia alora ra i à contà duto, ‘l èa un naneto del bosco de Sabrite e poche podea el scotà, solo ra parsones varentes e col cuor sinziér, e po’ ra s’ à racomandà de no i dì nuia a negun. Ra pizora grata par chel che r’ aea fato, ra i à domandà de podé stà nafré con era a sturtà su el brite. Duta contentes es ciantaà e es balàa, infin che ś’ à sentù ra osc del naneto, che res avertia che ‘l èa drio a ruà calchedun, doi òme: el Marigo e el cazador. El Marigo ‘ l èa el pare de Rosele, coscì Orsola r’à pensà de ra sconde. Chi doi no portaa bona noés, i èa śude su ai dì che par ordìn de ra Regola Basa, Orsola r’ arae abù da s’ in śì da là, gouja che i no n’ arae pì monteà lasù, ma i arae fato algo de outro de pì noo. Alora ra vecia ra s’ à stizà da sén e ra i à dito che era no s’ in śia aneó, par ra maldicenzes e ra lengates del paes e che fosc un doman ra śente d’Anpezo, r’ arae pianto a se pensà ce bel che ‘l èa canche i monteaa, sarae vegnù tenpe triste agnoche dute i arae abù carantane, ma i sarae stade pì poerete de valore sinziére, e i no s’arae stade pì paroi de ra so tèra. Coscì chi doi i aea abù da s’ in śì e lascià là Rosele a i fei conpagnia a Orsola. Ra tośata r’ aea acaro de stà là a no n’ èa pì stremida, inze de era ‘l èa ‘na gran contenteza e ra voia de saé algo da noo. Es ciantàa contentes ra canzon de ra luna, canche calchedun à petà sun porta. Ś’ à daèrto e ‘l é vegnù inze ‘na bela sciora, con ‘na śoeneta: ‘l èa ra Contesa Agata del Ziérmo. R’ èa ruada infìn lasù parceche ra voréa conosce Orsola Baranza a śa che r’ aea sentù tropo parlà de era, ma anche par se fei dà ‘na medejina par sà mare che r’ èa tanto marada. Ra vecieta a ś’ aea fates scentà śo e ra i aea dà un sciropo che fejea miracui. Intanto ‘l èa ruà anche sà mare de Rosele, che canche r’ aea sapù dal so òn che l’aea lascià lasù ra pizora, r’ à cardù che fose un malefizio de ra vècia, che dute dijiéa che ‘l èa ‘na stria. Ra pizora canche r’ à vedù sà mare ra r’ à inbrazorada e ra r’ à segurada che no n’ èa negun malefizio, anzi r’ èa stada medeada e guarida. De seguro Orsola ra no n’ èa catìa, del resto anche ra sciora contesa r’ èa śuda a vede de era par guarì sa mare. Chera femena r’ aea abù da se scusà, parceche ra no n’ aea capì che Orsola no n’ èa ‘na stria, ma ‘na parsona piena de chera che se disc. Poco dapò ‘l èa ruà danoo el Marigo e el cazador a vede ce che suzedéa e coscì dute aduna i fajéa festa da ra contenteza. Rosele e Orsola infìn che i se beea un stanparle, ś’ èa śudes inze camereta e coscì ra vecia ra i à contà el secreto de ra stadiera. ‘L èa doi piate un par ra bona azios e un par chera catiés, ogni òta che inze el paes se fajea algo de burto, ra betea sul piato un sas, e isteso canche i fajea algo de bon sun chel outro piato, coscì canche dute i s’ arae stade in pasc i piate i s’ arae svoità, ma no n’ èa mai suzedù. Se voré ben e śì dute dacordo no n’ é afar da poco. Inze chel momento el naneto del bosco ‘l é vegnù fora e ‘l à dito: -Tropa storiés i à contà e i contarà de Orsola Baranza, che ra no n’ é ‘na stria de chera catiés, ma ‘ na parsona che sa tropo e piena de antivede, r’ é bona de scotà ra osc del bosco e speron che anche inze i anes del 2000 see ancora calchedun come era che r’ é bona de scotà e de peśà ra robes bones e chera tristés.

 

Italiano

La bilancia di Orsola Baranza

C’era una volta, molti anni fa una vecchietta di nome Orsola, abitava in una radura chiamata Sabrite, sopra il villaggio di Cadin. Viveva in una piccola casetta, era un personaggio stravagante, di lei si raccontavano molte storie. I bambini si sa sono curiosi, così un giorno Sisto, Ignazio e Rosa, partirono all’insaputa dei loro genitori, per scoprire il segreto della bilancia magica di Orsola, di cui tanto si parlava in paese. Dopo un lungo e faticoso cammino, su un sentiero tortuoso, raggiunsero stanchi morti la casa. Entrarono timorosi, guardandosi intorno, videro un grande disordine, Rosa ebbe paura, poiché si diceva che la vecchietta fosse una strega, ma soprattutto perché i loro genitori non sarebbero stati certamente d’accordo di questa visita, anzi erano all’oscuro di tutto. I tre si misero a rovistare alla ricerca della bilancia e di qualcosa da mangiare, perché erano affamati. Trovarono delle uova e le mangiarono. Nel frattempo Rosa si guardava intorno meravigliata, quando in lontananza si sentì una voce cantare: Orsola stava per arrivare. Nella fretta di scappare inavvertitamente pose la mano sul camino ancora caldo e si scottò. Sisto e Ignazio riuscirono a svignarsela. Rosa impaurita e dolorante si nascose. La vecchietta entrò ed appoggiò il secchio con gli avanzi di cibo che raccoglieva negli alberghi, per i suoi maiali, si tolse lo scialle, il cappello e si sciolse i capelli, guardandosi allo specchio cominciò a cantare una filastrocca:

Sono Orsola Baranza

vado su e giù con la mia pancia…

Giù per Cortina mi evitano

dicono che sono una strega.

Ma non è proprio così

che Dio vi benedica…

Mia madre mi ha raccontato

dalla Zechia mi hanno portato…

Sono nata sotto la luna

e ho avuto una gran fortuna

Riconosco le sventure

e anche le disgrazie…

Un segreto devo raccontarvi…

anche il bosco sa parlare.

Basta saper ascoltare

e tutto racconterà.

Il nanetto del bosco è arrivato

e in questa casa si è fermato.

Tutte le malattie sa curare

e io ho saputo imparare,

e se con la gente non mi va di parlare

a Sabrite preferisco ritornare

Entrata nella cameretta si accorse che qualcuno aveva messo a soqquadro le sue cose e poi mancavano anche le uova. Allora chiamò il nanetto del bosco, che vigilava sulla sua casa, per chiedergli chi fosse entrato. Il nanetto raccontò tutto e gli indicò un grande lenzuolo steso, dove Rosa si era nascosta. Orsola infuriata cercò di cacciare fuori la bambina, ma ella impaurita la pregò di lasciarla stare, poiché non aveva fatto nulla di male e poi, se i suoi genitori avessero saputo che era arrivata fin lassù, si sarebbero molto arrabbiati. La vecchia capì che Rosa era solo un po’ curiosa e quando si accorse della scottatura sulla mano, prese un unguento magico fatto di erbe e piante della foresta e la medicò. La bambina aveva udito la voce che poco prima si rivolgeva a Orsola e chiese di chi fosse quella vocina. La vecchietta spiegò che era un nanetto e che pochi avevano la fortuna di sentirlo: solo chi era buono e puro di cuore; poi le raccomandò di non raccontare a nessuno ciò che aveva udito. La bimba ringraziò e chiese di poter restare per aiutare a riassettare la casa. Tutte e due cantarono e ballarono, finché si udì la voce del nanetto che le avvertiva che qualcuno stava giungendo alla casetta, due uomini: il Marigo e il cacciatore. Il Marigo era il padre di Rosa, così la donna nascose la bambina. I due non portarono buone notizie, dissero che per ordine della Regola, Orsola avrebbe dovuto lasciare Sabrite, luogo non più destinato al pascolo degli animali, ma a altre attività più moderne. Allora la vecchietta infuriata disse loro che non avrebbe mai lasciato la casa a causa delle malelingue del paese, e che forse in futuro la gente di Ampezzo avrebbe rimpianto il tempo in cui si pascolavano gli animali, sarebbero venuti tempi peggiori, in cui tutti avrebbero avuto del denaro, ma sarebbero stati più poveri di valori sinceri e non più padroni della propria amata terra. Così i due dovettero andarsene, lasciando Rosa a fare compagnia alla vecchietta. La bambina si sentiva a suo agio nella casetta, la paura era scomparsa e aveva lasciato in lei una gran allegria e la voglia di conoscere molte cose. Mentre canticchiavano la canzone della luna, qualcuno bussò. Aperta la porta entrò una elegantissima signora accompagnata da una giovane ragazza: era la Contessa Agata del Ziermo, giunta fino a Sabrite per conoscere Orsola, di cui aveva sentito molto parlare, e per farsi dare una pozione per la madre molto ammalata. Orsola le fece accomodare nella sua umile casetta e diede loro uno sciroppo miracoloso. Arrivò infuriata anche la madre di Rosa, che quando seppe dal marito che aveva lasciato la bambina con Orsola, pensò a un maleficio della vecchia che tutti dicevano essere una strega. La bimba abbracciò la madre e la rassicurò, nessun maleficio, anzi Orsola l’aveva medicata e guarita, non era di certo malvagia, del resto anche la contessa si era rivolta a lei per la guarigione della madre. La donna dovette scusarsi per non aver compreso, che Orsola non solo non era una strega, ma una donna molto saggia. Di lì a poco tornarono anche il Marigo e il Cacciatore, per vedere come andavano le cose e così tutti assieme festeggiarono la vecchietta. Rosa e Orsola, mentre gli altri brindavano, si ritirarono nella cameretta e la donna le svelò il segreto della bilancia. Vi erano due piatti, uno per le buone azioni e uno per quelle cattive, ogni volta che in paese si commettevano delle cattiverie, metteva sul piatto un sasso e viceversa per le buone azioni, così quando tutti sarebbero andati d’accordo i piatti si sarebbero svotati, ma non era mai successo. Volersi bene e andare tutti d’accordo non è cosa da poco. Ed ecco apparve il nanetto del bosco che disse: – Molte storie sono state raccontate e si racconteranno di Orsola Baranza che non è una strega cattiva, ma una persona molto saggia e lungimirante, che sa ascoltare la voce del bosco e ne fa tesoro. Speriamo che anche negli anni 2000 ci siano ancora persone come lei che sappiano ascoltare le voci della natura e sappiano pesare le azioni buone e quelle cattive.

 

Testo di Elisabetta Zardini

In collaborazione con Rita Menardi ed Elsa Zardini

Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan

Ph. Simone Girlanda