Leggende dalle Dolomiti: La bipera dal melaur a cura dell’Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”

 

Leggende dalle Dolomiti

 

Grazie al contributo dell’Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”

proponiamo la quarta leggenda:

La bipera dal melaur

Una leggenda ambientata nei campi di segale ai piedi del Sas de le Strie e riproposta oggi grazie all’Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”. Quando l’ambiente e i suoi animali sono parte integrante della vita della comunità per uno scambio di promesse a garanzia di prosperità. Come avvenuto per precedenti leggende (Le Streghe di Germania, La bilancia di Orsola Baranza e La Reduoia) proponiamo oggi la lettura in lingua originale: in ladino fassano. Il ladino fassano è tutelato, parlato e trasmesso alle nuove generazioni grazie all’Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”. È una delle strutture culturali che operano a sostegno della comunità ladina, l’Istitut è un ente della Provincia Autonoma di Trento, istituito nel 1975 con sede a San Giovanni nel comune di Vigo di Fassa. Tra i suoi scopi figurano la raccolta, l’ordinamento e lo studio dei materiali che si riferiscono alla storia, all’economia, alla lingua, al folklore, alla mitologia, ai costumi ed usi della gente ladina. L’impegno nel campo della ricerca etnografica ha condotto alla costituzione del Museo Ladino di Fassa, la cui nuova Sede Centrale è stata inaugurata nel luglio 2001, punto di partenza di un itinerario etnografico attraverso la cultura di Fassa (Museo sul territorio).

Ladin

La bipera dal melaur (Hugo de Rossi)

Na uta l’à vedu na beza na biscia, che aea na raza de corona sul ciaf. La se à sperdù de bel, ma ampò la é jita a pe de chista bestia, per veder che che la à sul ciaf. Te chela la bipera é sciampada te n busc ite, mo la se à perdù la corona. La beza se la à coet sù e la l’à metuda te garmial. Ruada a ciasa la aea l Garmial pien de or.

L Melaur (Giovanni Bernard de Cechinol, adattamento a cura di Istitut Cultural Ladin)

N’outa l’era na pera vedova con cater picioi, i ge dijea Toratìa de Fin; per mantegnir sie picioi la jìa duc i egn uraa d’aisciuda a grazèr cà, a jerjenèr dò, a remonèr, a ge dèr tera, a grazèr patac e a seslèr; l’uraa più valenta che i podea ciapèr, la jìa te ciamp de duta bonora, fin net tèrt e la fajea ence la mamana. Con dut chest struscièr la se tirèa inant penamai sia familia.

Na dì che la seslèa te n ciamp, na picola biscia ge sutèa tras dintorn la sesla. La femena ge disc:

“Vatene, biscia, che no te tae!”

Ma no contèa nia dir chest tant, la biscia la era semper dintorn la sesla. Toratìa no la la volea mazèr e la ge disc:

“Vatene, picola biscia, che canche i te porta chi piciui vegne pa ben a t’i tor sù”.

Sentù chest, la biscia la é se n jita e no la l’à più veduda. Vegn d’uton e na sera, dò che l’èa metù si picioi a dormir, Toratìa se à senta jù apede fonestra, canche l’à vedù vegnir su per strèda na lum e la se disc:

“Chi sarèl pa mai che vegn cassù co na scì gran lum?”

La speta mìngol, enscin a canche la lum ruèa semper più apede cèsa e l’à vedù n picol om co na gran linterna sul cef che vegnìa su per scèla. Canche l’à sentù bater te usc, Toratìa sperduda l’à domana chi che l’era e i ge à responet:

“No aer paura, Toratìa, che no te fae nia. Son chela picola biscia che te jìa dintorn la sesla e te me èes emprometù che se me n jìe te vegnìes a me didèr. Ades fossa ora, te pree gei, che per nia no te farès”.

La femena se à tout na fascia e dotrei picola robes e la é se n jita con chest picol om, el dant con sta gran linterna sul cef e ela dò. I é passé fora per na bela strèda e ju enscin Sas da la Stries. I é jic ite per n picol usc e i é rué te na cambra olache l’era n bel fon net e doi picui lec coi lenzei bienc che i saea amò da lesciva. Te let l’era na picola femena che ge à preà a Toratìa de ge tor sù i picioi che cognea nascer. Te n sènt e amen co l’aiut de Toratìa l’é nasciù doi jomelins.

Emben chel picol om ge à dit che l’era ora de ben la paèr e che no l’aessa più abù brea de cainèr. I la envìa sora desch olache l’era dededut, chel che chi egn i saea far da bon: supa da liènies, ciajoncìe, grostui, tortìe e ence fortaes. Amò apede l ge à enjignà na gran sportola con ite de bona speisa da ge portèr a sie picioi famé e l ge disc:

“Toratìa, detelpai ben fort, te me ès fat n bel servije e te voi paèr belimpont. Te dae sta picola siessena biencia: chest l’é l Melaur, se te l metes te la farina da sera, da doman te n’arès pien crigna, se te l metes te la bièva dadoman, da sera te n’arès pien èrcia e con dut coscita. Ma recordete ben e bel, no sacramentèr, no biastemèr, percheche se te l fèsc, l Milor l te sciampa e no te l ciapes più!”

Toratìa la ge disc telpai, la augurea amò la bona fortuna e la se n va a cèsa. Sobito la ciola l Melaur te n bech de n fazolet, la và jù te cèvena e la l met te l’èrcia mesa veta de la bièva. Dotrei dis dò la va jù a vardèr te èrcia e… marevea! No la podea creer a si eies, la no èa mai vedù tanta bièva duta te n’outa! Duta contenta, la se ciarea trei sté de sièla e la va te molin a fèr majenèr, ma da la gaissa la se desmentia de tor fora l Melaur. L molin scomenza a majenèr la sièla e majena, majena, sta sièla no la fenìa più. L molinè l’era maraveà de duta chela farina e canche rua Toratìa l ge disc:

“Ma sacranon, vèrda dintorn, l’é trei sté e vèlch, duc i fons piens, duta la moutres pienes, duc i vajui piens e amò un marudel te n piz de molin. Ma corpo de diaol, che èste metù te sta bièva? Sarèla fosc strionèda?”

No l’èa nience amò fenì de dir chesta paroles che l molin scomenza a sclindernèr, glin, glin, glin… e fora per usc de roda da molin sgola demez n picol ucel bianch.

“Madre santa, mio Dio te ès biastemà, sciampa l Melaur, me sciampa l Melaur!” ciga destrametuda Toratìa.

Ma l’era massa tèrt, l Melaur no l’era più da veder, Toratìa no la lo aessa mai più vedù e mai più l’aessa abù richeza e bondanza.

Italiano

La bipera dal melaur  (traduzione a cura di Istitut Cultural Ladin)

Toratia de Fin era una povera vedova, madre di quattro figli. Viveva nella miseria e per poter sfamare i suoi piccoli in primavera lavorava nei campi come bracciante. Partiva la mattina all’alba e non rientrava che dopo il tramonto. Era anche un’ottima lavandaia, e all’occorrenza faceva anche la levatrice. Nonostante i molti sacrifici riusciva a mantenere a stento sé stessa e i suoi bambini.

Un giorno si trovava a mietere un campo di segale, quando una piccola serpe strisciò tra le spighe; Toratia cercò invano di scacciarla, la bestiola non sembrava voler scappare, al contrario tentava di stringersi attorno al falcetto della donna.

“Vai via, biscia, altrimenti finirai per farti tagliare”! disse.

Ma niente, la serpe non pareva intenzionata a fuggire e continuava a rimanere lì avvinghiata. Toratia non voleva far del male all’animale così per allontanarlo gli disse:

“Ora vattene, lasciami finire la mietitura e ti prometto che verrò a far nascere i tuoi figli, quando sarà il momento!”

E fu così che la serpe sparì tra le spighe. Passò l’estate, giunse l’autunno e una sera dopo che ebbe coricato i figli, Toratia si mise alla finestra, quando scorse avvicinarsi una luce, che cominciò ad avvicinarsi sempre di più alla sua casa, fino a quando non sentì bussare alla porta. Spaventata chiese chi ci fosse a quell’ora della sera, e una voce rispose:

“Non temere Toratia, non ti farò del male. Sono la serpe che girava intorno al tuo falcetto. Seguimi, è ora di mantenere la tua promessa, vieni e vedrai che ne sarai ben ripagata”.

La donna prese le sue cose e seguì questo esserino che la precedeva con la sua grande lanterna in testa, finché giunsero al Sas de le Strie, nel quale vi era una piccola fessura. Entrarono e si trovarono in una bella casa, ordinata e pulita. Nella camera da letto c’era un donna che stava per partorire. Toratìa si diede subito da fare e in poco tempo nacquero due gemellini. Quello strano essere le offrì una ricca cena, ogni ben di Dio era in tavola, la poveretta non aveva mai visto tanta abbondanza in vita sua. Quanto Toratia ebbe finito di mangiare, quello le preparò un cesto di vivande da portare ai figli e le donò una biglia d’oro, raccomandandosi:

“Questo è il Melaur, che dona ricchezza e abbondanza a chi lo possiede. Se la sera lo metti nella farina, all’indomani ne avrai il cassetto ricolmo; se lo metterai nell’arca del grano, questa si riempirà! Ma bada bene: non bestemmiare, non imprecare, ricordalo, altrimenti il Melaur volerà via e non lo prenderai mai più!

Toratia, riconoscente, accettò ben volentieri i doni della serpe e felice tornò dai suoi figli. Pose la biglia d’oro in un fazzoletto e la mise subito nella cassa semivuota della segale che teneva in cantina. Si coricò e l’indomani mattina non poteva credere ai propri occhi, non aveva mai visto una tal quantità di grano! Tutta contenta si recò dal mugnaio con tre staia di segale, ma per l’eccitazione dimenticò di togliere il Melaur. Il mulino cominciò subito a macinare. Macina, macina, ma la segale non finiva mai! Qualche giorno dopo Toratia andò al mulino per ritirare la sua farina. Il mugnaio stupito di tanta abbondanza disse:

“Guarda quanta farina! Ma per Dio! Cosa diavolo ci hai messo in questa segale?”

Non aveva ancora finito di pronunciare tali parole che il mulino cominciò a tintinnare e scampanellare sempre più forte e un piccolo uccellino dalle ali dorate volò fuori dalla finestra:

“Oh mio Dio, oh mio Dio – urlò Toratia – hai bestemmiato e il Melaur sta scappando!”.

Ma ormai non vi era più nulla da fare, il Melaur era sparito. Toratia non l’avrebbe mai più rivisto e non avrebbe mai più avuto abbondanza e prosperità.