Nelle Langhe – Roero e Monferrato per un convegno sull’accessibilità nei Siti UNESCO: il caso Dolomiti Accessibili

Evento terminato
Quando:

17.10.2017

 

L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato organizza per il giorno 19 ottobre 2017 il convegno ‘Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti’. La Fondazione Dolomiti UNESCO è stata invitata a partecipare in qualità di relatore per raccontare al pubblico il progetto ‘Dolomiti Accessibili, un Patrimonio per tutti’. Per la Fondazione Dolomiti UNESCO partecipa l’architetto Irma Visalli.

L’evento si tiene a Nizza Monferrato presso il Foro Boario il 19 ottobre 2017 dalle ore 9.30 alle 17.00.

Scarica qui il programma del convegno.

 

Il Sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato

I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel giugno del 2014. Si tratta del 50° sito UNESCO italiano e del primo paesaggio culturale vitivinicolo italiano.

Il Sito si sviluppa lungo dolci colline coperte da vigneti a perdita d’occhio, inframmezzati da piccoli villaggi di altura e pregevoli castelli medievali, dove da secoli la viticoltura costituisce il fulcro della vita economica e sociale.

Il Sito – come nel caso delle Dolomiti – è di tipo seriale, ovvero costituito da sei aree (chiamate ‘componenti’) articolate all’interno dei confini delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo e di ventinove Comuni, per un’estensione complessiva pari a 10.789 ettari. Dal punto di vista geografico, tre aree si trovano nel comprensorio delle Langhe, due in quello dell’Alto Monferrato e una nel Basso Monferrato.Nel loro insieme le zone selezionate rappresentano la qualità eccezionale del paesaggio vitivinicolo piemontese e della sua profonda e viva cultura del vino.

 

Dolomiti Accessibili: un Patrimonio per tutti

“Dolomiti Accessibili. Un patrimonio per tutti” è il progetto che intende contribuire a fare delle Dolomiti UNESCO un patrimonio accessibile a tutti. Il progetto, che costituisce un passo concreto verso l’attuazione di uno degli obiettivi più significativi della Strategia Complessiva di Gestione, è stato valutato favorevolmente dal Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito dei progetti finanziati ex l.77/2006, e prenderà avvio a breve.

Le Dolomiti UNESCO sono un patrimonio naturale unico al mondo; il loro valore è universale e consiste in una natura superlativa che trasmette emozioni profonde a chiunque ne possa fare l’esperienza. Sono inoltre montagne particolarmente accessibili: la loro particolarissima origine e conformazione – l’essere solcate da un fitto reticolo di valli – permette di avvicinarsi alle vette del Patrimonio Mondiale più che in qualsiasi altro contesto montano.