Attività | “NOI DOLOMITI UNESCO”, in tv e online tante storie dolomitiche

Noi Dolomiti UNESCO è un’iniziativa di comunicazione voluta dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e ideata e realizzata dal giornalista Giambattista Zampieri per raccontare le storie di chi vive e lavora nei territori riconosciuti Patrimonio Mondiale e nelle vallate che li uniscono. Le puntate di ogni stagione, nel 2021 abbiamo realizzato la quarta edizione, vanno in onda durante l’estate sulle principali emittenti televisive locali e tutto l’anno sui canali social della Fondazione Dolomiti UNESCO.
LE VOCI E I VOLTI DI CHI VIVE LE DOLOMITI
I servizi di “NOI DOLOMITI UNESCO” hanno un taglio positivo e un approccio costruttivo, ma non mirano tanto a mostrare le bellezze paesaggistiche del territorio, o a descrivere una realtà “patinata”, quanto piuttosto a raccontare giornalisticamente come si vive talvolta “grazie”, talvolta “nonostante”, talvolta semplicemente “con” le Dolomiti: dai gestori di rifugio ai produttori e agli agricoltori messi in rete dalla Fondazione, dagli studenti agli animatori culturali, dagli operatori turistici agli amministratori pubblici e ai gestori dei Parchi fino ai semplici cittadini delle Dolomiti e a tutti coloro che hanno una storia da raccontare o esperienze di vita e di lavoro coerenti con i valori che hanno portato al riconoscimento UNESCO. Trovano posto nella rubrica naturalmente anche le molte attività della Fondazione sul territorio.
UN “NOI” CHE INCLUDE TUTTI E
METTE IN COMUNICAZIONE LE VALLI
Il target della rubrica è più interno al territorio UNESCO che esterno: l’obbiettivo è infatti quello di far dialogare idealmente e concretamente i protagonisti di un contesto unico e unitario, ma fortemente differenziato per le caratteristiche amministrative, economiche, sociali, linguistiche. Mettere in luce le differenze, senza sconti, ma evidenziare anche ciò che unisce, può diventare la chiave di volta per raggiungere la piena e condivisa consapevolezza di vivere in un Patrimonio Mondiale. Un esempio lampante è quello degli agricoltori che, parlando dei loro prodotti, delle difficoltà che incontrano, del ruolo che rivestono nelle varie realtà, possono trovare motivi di dialogo e di azione comune, pur in contesti fortemente differenziati. Lo stesso vale per gli operatori turistici: mettere in rete le differenti modalità di gestione dei flussi, ad esempio, può essere di stimolo per tentare di superare contrasti o luoghi comuni. E’ un obbiettivo ambizioso, che la Fondazione ha sempre cercato di perseguire partendo dal basso: in fin dei conti l’esperienza di “NOI DOLOMITI UNESCO” non è altro che la prosecuzione, con altri mezzi, del percorso partecipativo che ha condotto a elaborare la Strategia Complessiva di Gestione del Bene.
LE PUNTATE DELLA QUARTA STAGIONE
LE PUNTATE DELLA TERZA STAGIONE
LE PUNTATE DELLA SECONDA STAGIONE
LE PUNTATE DELLA PRIMA STAGIONE
Questa attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.