Open Heritage: l’accessibilità nei luoghi UNESCO. Appuntamento a Ferrara il 23 marzo
Venerdì 23 marzo nell’ambito del Salone del Restauro di Ferrara la Fondazione Dolomiti UNESCO partecipa al workshop
Open heritage:
l’accessibilità nei Luoghi del Patrimonio Mondiale
Organizzato da Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
In collaborazione con Federculture e MiBACT con il coordinamento scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
Il workshop vuole indagare sulle capacità ricettive dei Siti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO rispetto alle persone con esigenze speciali: saranno esposti casi di best practice, progetti portati avanti dagli Enti Gestori dei Siti UNESCO e testimonianze di associazioni e stakeholder del turismo che si occupano di questa categoria particolare di viaggiatori. Grazie al contributo di Federculture tracceremo un profilo dell’accessibilità sociale della cultura in Italia.
Introduzione e Saluti:
Roberta Fusari, Assessore all’ Urbanistica e UNESCO del Comune di Ferrara
Modera:
Ingrid Veneroso, Direttore Responsabile Rivista Siti UNESCO
Interventi:
Ore 10:20: L‘accessibilità sociale della cultura in Italia
Relatore: Claudio Bocci, Direttore Federculture
Ore 10.40: “A.D. Arte – L’informazione. Un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale da parte di persone con esigenze specifiche”
Relatore: Gabriella Cetorelli, Responsabile del Servizio “Progetti Speciali” MiBACT
Ore 11:00: Modena a Portata di Mano
Relatore: Francesca Piccinini – Direttrice Musei civici di Modena; coordinatrice del sito UNESCO di Modena
Ore 11:20: USEFALL – Esperienza di Siti Unesco Per Tutti
Relatori: Francesca Masi – Funzionaria Politiche ed attività culturali, Promozione Culturale e Scientifica del Comune di Ravenna, Linda Kniffitz, Curatrice del Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del MAR
Ore 11:40: L’Accessibilità di un Centro Storico, gli obiettivi a breve e lungo termine
Relatore: Fausto Bertoncelli, Ufficio Benessere Ambientale del Comune di Ferrara
Ore 12:00: Le Dolomiti UNESCO per tutti
Relatore: Marcella Morandini, Direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO
Ore 12:20: “Informiamo il disabile” – L’esperienza del Sito UNESCO Belvedere di San Leucio (Caserta)
Relatore: Avv. Carlo Marino, Sindaco di Caserta
Ore 12:40: Open Heritage – le esigenze del pubblico e le strategie del gestore del bene UNESCO
Interventi delle Associazioni