Pelmo d’Oro 2018: la consegna del Premio Speciale Dolomiti UNESCO sabato 28 luglio a Rocca Pietore

Evento terminato
Quando:

24.07.2018

In occasione della ventunesima edizione del premio Pelmo d’Oro, la Fondazione Dolomiti UNESCO ha istituito – per il secondo anno consecutivo – un Premio speciale dedicato alle Dolomiti UNESCO.

La cerimonia di premiazione sarà ospitata dal Comune di Rocca Pietore ed è in programma per sabato 28 luglio alle ore 10.30 al Campo sportivo di Bosco Verde.

Pelmo d’Oro 2017

Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO a Sergio Reolon

A Sergio Reolon viene assegnato il Premio Speciale Dolomiti UNESCO 2017 con la motivazione che segue:

“Una vita all’insegna dell’impegno civile per il bene comune, a sostegno della montagna abitata, della giustizia sociale e dei diritti civili. La sua attività non si è limitata ai confini della Provincia di Belluno ma, con lucidità e lungimiranza, la sua visione ha sempre avuto una dimensione trasversale e panalpina. La testimonianza più significativa di questo suo impegno è stato il lungo, appassionato lavoro che ha condotto, in stretta collaborazione con le altre amministrazioni provinciali e regionali, all’inserimento delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO”

Premio Speciale Dolomiti UNESCO

Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO è assegnato a persone fisiche, anche non più in vita, associazioni, enti pubblici e privati, su tematiche specifiche, come veicolo di divulgazione del riconoscimento UNESCO per promozione culturale, turistica, importanza geologica, paesaggistica, naturalistica e di qualità ambientale del territorio dolomitico.

Pelmo d’Oro

La Provincia di Belluno istituisce il Premio “PELMO D’ORO” finalizzato al riconoscimento dei particolari meriti acquisiti da persone fisiche, enti pubblici e privati da associazioni e sodalizi nell’ambito dell’alpinismo e della solidarietà alpina, della tutela e valorizzazione dell’ambiente e delle risorse montane, della conoscenza e promozione della cultura, della storia, e delle tradizioni delle comunità delle Dolomiti Bellunesi. E’ aperto, quindi, a tutte le espressioni di approccio e confronto con la montagna, in particolare a tutte le forme e ai modi di divulgazione dei valori di un patrimonio unico al mondo quali sono le Dolomiti Bellunesi.

A02_MarchioFCC_RGBQuesta attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.