I Percorsi della Memoria sono una manifestazione podistica non competitiva ideata dall’Associazione “Vajont, il futuro della Memoria” per promuovere la memoria del disastro del 9 ottobre 1963. È nota anche come Pedonata del Vajont: si tratta di una camminata che si snoda attraverso tratti di strade interrotti o distrutti nel disastro del Vajont, che storicamente fungevano da arterie di collegamento tra la valle del Piave e la Valcellina, e i sentieri, quali antiche vie di comunicazione a piedi per le genti di Casso, Erto, Castellavazzo e Longarone.
Per info e iscrizioni: Percorsi della Memoria

24 SETTEMBRE 2023
La manifestazione, che ogni anno si svolge nell’ultima domenica di settembre e che ormai è in grado di richiamare migliaia di persone da tutta Italia, è quindi un suggestivo passo indietro nel tempo, che permetterà ai visitatori di attraversare i luoghi, solitamente inaccessibili al pubblico, che hanno caratterizzato una delle pagine più drammatiche della nostra storia.
I TRE TRACCIATI
I Percorsi della Memoria si sviluppano lungo tre tracciati di difficoltà e lunghezze diverse. La corsa, non competitiva, percorre tratti di strade interrotti o distrutti nel disastro del Vajont che collegavano la valle del Piave alla Valcellina, e antichi sentieri che per secoli sono stati le vie di comunicazione a piedi per le genti di Casso, Erto, Castellavazzo e Longarone.
I Percorsi della Memoria sono quindi un suggestivo passo indietro nel tempo, lungo i quali percorrere tracciati ricchi di storia come la vecchia strada del Colomber nella forra del Vajont, il Trui dal sciarbon e il Troi de Sant’Antoni, le gallerie, il ponte tubo, la cava dei Pascoli, l’intero coronamento della diga, e attraversare la frana del Toc e gli antichi borghi di Erto e Casso.
Per info e iscrizioni: Percorsi della Memoria