Premi di Laurea: via alle candidature

Geologia, paesaggio, turismo, architettura, storia, beni culturali… sono molti gli ambiti nei quali lo studio del contesto Dolomitico può risultare particolarmente prezioso per promuoverne la conservazione, la comunicazione e la valorizzazione. Con questo spirito è ufficialmente aperta anche la quarta edizione del Premio di Laurea «Dolomiti Patrimonio Mondiale».

I PROMOTORI E GLI SCOPI

L’iniziativa è promossa dalla Provincia autonoma di Trento, attraverso la TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, nell’ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO e intende promuovere gli studi e la ricerca sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale, con particolare attenzione alla geologia e al paesaggio, ovvero ai valori universali riconosciuti dall’UNESCO. Tra gli scopi del Premio c’è anche quello di stimolare le giovani generazioni a farsi protagoniste del loro territorio, nella convinzione che la partecipazione e la cittadinanza attiva siano imprescindibili per costruire il futuro di un territorio caratterizzato da aree per le quali è stato riconosciuto un Eccezionale Valore Universale.

LE ISCRIZIONI

Sono ammessi a partecipare al Bando tutti i giovani laureati e laureandi che hanno discusso o discuteranno una tesi di laurea triennale o magistrale sulla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene nel periodo compreso fra il 26 giugno 2024 e il 26 giugno 2027. La selezione è aperta a tutti i laureati (triennali e magistrali) di qualsiasi Università italiana o estera legalmente riconosciuta. La domanda di partecipazione al bando, che mette a disposizione due premi da mille euro e alcune menzioni di merito, va presentata entro il 26 luglio 2027, il modulo è disponibile sul sito di TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, al link. I vincitori avranno anche la possibilità di presentare il proprio lavoro nel corso di un evento dedicato.