“Quali turismi per la montagna friulana” è il quarto incontro della Dolomiti Mountain School. Appuntamento giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la Ciasa dai Fornés in via Nazionale 133 a Forni di Sopra (UD)
Clicca qui per il programma dettagliato della giornata.
Al fine di favorire lo sviluppo di una cultura del paesaggio e una riflessione sui metodi e gli strumenti di governance e gestione del paesaggio, dell’ambiente e del territorio, la Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio biodiversità e la Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, l’Università degli Studi di Udine e l’ASCA -Associazione delle Sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale, organizzano due giornate di formazione specialistica sui temi rilevanti del governo e della gestione del paesaggio, inteso come spazio di vita e condizione decisiva della vivibilità.
Il percorso è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO.
Il percorso formativo è gratuito. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Per partecipare al percorso è obbligatoria l’iscrizione qui entro il giorno mercoledì 5 ottobre alle ore 14.00.
Disponibili le registrazioni dei precedenti incontri della Dolomiti Mountain School:
Dolomiti Patrimonio Mondiale: una Scuola di paesaggio