Settimana della Geologia: martedì 12 settembre in programma due escursioni

11/09/2017

Evento terminato

Nell’ambito della Settimana della Geologia si segnalano:

Due escursioni in programma martedì 12 settembre 2017

1.

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Itinerario: Baita Segantini – Val Venegia – Malga Juribello

Le Pale di San Martino viste con gli occhi di un geologo. Guidati dagli esperti del Parco attraverso un paesaggio multicolore scolpito nei variopinti strati di Werfen e nelle massicce pareti di bianca dolomia, si scoprono pagine di pietra che raccontano la storia dei Monti Pallidi. Ogni sguardo una sorpresa, ogni passo una scoperta.

Con Andrea Guazzeroni, Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Luogo di ritrovo: Passo Rolle, presso parcheggio partenza per la Baita Segantini.

Ora di ritrovo: 9.00

Durata: 5/6 h

Costo: € 6

Età minima: 6 anni

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Info e prenotazione: t. 0439 765973 – Centro visitatori Villa Welperg info@parcopan.org

2.
Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

Itinerario: Lagazuoi, Forcella Travenanzes, Forcella. Col dei Bos, Sote Ròzes, Rifugio Dibona, Cianzopé

Escursione guidata con gli esperti del Parco alla scoperta dei segreti custoditi nelle rocce e nei paesaggi del Lagazuoi e della Tofana di Rozes. Il racconto di un territorio che spazia dalle Ambre fossili triassiche del rifugio Dibona, alle tracce degli antichi ghiacciai in Val Travenanzes, dal mondo sotterraneo della grotta della Tofana, all’equilibrio instabile delle Cinque Torri.

Con Paolo Fedele.

Luogo di ritrovo: Funivia Lagazuoi – Passo Falzarego

Ora di ritrovo: 9.30

Durata: 4-5h

Costo: € 10

Età minima: 6 anni

Salita in funivia al Lagazuoi

Info e prenotazione: info@dolomitiparco.com – angela.regole@gmail.com

Settimana della Geologia:

Dolomiti, Patrimonio da vivere

Dall’11 al 16 settembre 2017 un calendario ricco di eventi dalle Dolomiti di Brenta al Cadore, dal Bletterbach alle Dolomiti Ampezzane

Consulta il programma

Un arcipelago di nove isole montuose, ognuna custode di un frammento di storia del nostro pianeta. Questo è il Patrimonio Dolomiti UNESCO. Un Patrimonio di tutti, da vivere e conoscere.

Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, il Muse – il Museo delle Scienze di Trento e la Fondazione Dolomiti UNESCO propongono dall’11 al 16 settembre la settimana della geologia. Coinvolti nella realizzazione molti partner del territorio pronti a mettere in rete le proprie competenze: la Rete Europea dei Geoparchi, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, il Parco Naturale Adamello Brenta, il Geoparc Bletterbach, la Rete delle Riserve della Val di Fassa, Summer Time San Pellegrino Dolomiti e il Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore.

Sei giorni di escursioni, laboratori, e serate divulgative per scoprire il territorio dolomitico in compagnia di geologi, glaciologi, guide e paleontologi. Consulta qui il programma dettagliato della settimana della geologia e prendi parte alle numerose attività previste.

Ph: Sathish J.