“Youth Alpine Interrail”: viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili. Candidature aperte fino al 7 aprile
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 7 aprile.
Scoprire otto Stati alpini e allo stesso tempo viaggiare in modo rispettoso del clima con i mezzi di trasporto pubblici a partire da 50 euro: i giovani tra i 16 e i 27 anni possono richiedere il “Youth Alpine Interrail Pass” fino al 7 aprile 2019. Quest’anno il 7 giugno a Feldkirch/A si terrà un evento di avvio, nel corso del quale i viaggiatori potranno conoscersi in anticipo e pianificare insieme il viaggio. Viaggiare plastic free per una settimana, contare le api o parlare con un’altra persona sul clima: sfide sostenibili sui social media, un concorso fotografico e di racconti arricchiscono il viaggio e rafforzano la consapevolezza del nostro ambiente.
Un altro modo di pensare il viaggio
Viaggiare è qualcosa di più che essere catapultati fuori da un aereo dall’altra parte del mondo. Non si tratta solo di arrivare in un posto, ma anche di cogliere il paesaggio e l’ambiente nelle loro trasformazioni ed entrare in rapporto con il paese e la gente che lo abita. Inoltre il traffico aereo, con le sue enormi emissioni di CO2, ha un forte impatto sul clima. Sempre più giovani si battono per la protezione del clima e chiedono un ripensamento. La ventiseienne Lea Wollensack, che l’estate scorsa ha viaggiato con “Youth Alpine Interrail”, ha le idee chiare: “Forse la risposta ai problemi ambientali del mondo e alle nostre sfide personali è semplice: rallenta, viaggia in treno, esci fuori a camminare”.
Youth Alpine Interrail è un progetto della Consulta dei giovani della CIPRA e della CIPRA Internazionale ed è promosso dagli Stati firmatari della Convenzione delle Alpi. È sostenuto finanziariamente dall’Ufficio Federale Svizzero per lo Sviluppo Territoriale, dalla fondazione RHW, dal Ministero austriaco per la Sostenibilità e il Turismo, dall’Ufficio per l’Ambiente del Liechtenstein e dal Ministero Federale Tedesco per l’Ambiente, la Protezione della Natura e la Sicurezza Nucleare. Ulteriori informazioni sul progetto e le richieste di partecipazione sono disponibili su www.yoalin.org
Per domande e informazioni rivolgersi a:
Maya Mathias, responsabile della comunicazione CIPRA Internazionale
+423 237 53 03
maya.mathias@cipra.org oppure info@yoalin.org
“Youth Alpine Interrail”
Scoprire le Alpi in modo sostenibile, percepire consapevolmente il paesaggio e instaurare un contatto con il territorio e le persone: “Youth Alpine Interrail” consente a 100 giovani tra i 16 e i 27 anni di visitare le Alpi in modo sostenibile in sette giorni in un mese a partire da 50 euro. Youth Alpine Interrail è un progetto della Consulta dei giovani della CIPRA e della CIPRA Internazionale ed è promosso dagli Stati firmatari della Convenzione delle Alpi. È sostenuto finanziariamente dall’Ufficio Federale Svizzero per lo Sviluppo Territoriale, dalla fondazione RHW, dal Ministero austriaco per la Sostenibilità e il Turismo, dall’Ufficio per l’Ambiente del Liechtenstein e dal Ministero Federale Tedesco per l’Ambiente, la Protezione della Natura e la Sicurezza Nucleare. È possibile fare domanda entro il 7 aprile a questo link: www.yoalin.org
CIPRA, un’organizzazione variegata e dalle molte sfaccettature
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, è un’organizzazione non governativa, strutturata in rappresentanze dislocate nei sette Stati alpini. Ne aderiscono più di 100 associazioni e organizzazioni. La CIPRA opera in favore di uno sviluppo sostenibile nelle Alpi e si impegna per la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale, per il mantenimento delle varietà regionali e per la ricerca di soluzioni ai problemi transfrontalieri dello spazio alpino. www.cipra.org