Soci Fondatori

News | “La montagna dell’ambra”: il nuovo documentario di Carraro unisce i comuni di Auronzo di Cadore e di Cortina d’Ampezzo

World Heritage
8 Gennaio 2018

Il riconoscimento UNESCO invita al dialogo, al confronto e al superamento dei confini. Ad interpretarne  il significato più profondo i sindaci di due comuni dolomitici: Tatiana Pais Becher per Auronzo di Cadore e Gianpietro Ghedina per Cortina d’Ampezzo. Le due amministrazioni comunali hanno inaugurato il 2018 con una serata, organizzata congiuntamente, sotto il segno della cultura e delle Dolomiti UNESCO. 

Al Teatro Kursaal di Auronzo, giovedì 4 gennaio, le amministrazioni di Auronzo e Cortina hanno presentato il nuovo documentario dello scrittore e video maker Giovanni Carraro, intitolato “La montagna dell’ambra”. I Sindaci Pais Becher e Ghedina, insieme sul palco, sono stati affiancati dal regista Giovanni Carraro e da numerosi ospiti, per la Fondazione Dolomiti UNESCO ha partecipato Cesare Lasen membro del Comitato Scientifico.

Un evento pubblico caratterizzato dalla consapevolezza di condividere un territorio di rara bellezza sul quale sorgono alcune delle più importanti cime delle Dolomiti riconosciute da UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Giovanni Carraro, uno dei massimi conoscitori delle Prealpi trevigiane, segna così il suo ritorno tra le Dolomiti che gli hanno dato i natali. Il nuovo documentario – “La montagna dell’ambra” – è ambientato su una delle cime del gruppo delle Tofane-Falzarego, il Col dei Bos, che fu scenario di aspre battaglie durante la Grande Guerra. Il cortometraggio è dedicato anche al mondo della geologia. Il geologo Gianluca Piccin, nel film, descrive le antichissime origini delle Dolomiti approfondendo la vita dei dinosauri e soffermandosi sulla presenza dell’ambra, una singolare forma di resina fossile che consente di trattenere per milioni di anni insetti, pollini ed altri micro organismi. L’ambra è riscontrabile nella cosiddetta formazione di Heiligkreuz presente alla base del Col dei Bos. Come da tradizione, Carraro è affiancato nel film da Andrea Cecchella, giornalista di Telebelluno che vanta al suo attivo oltre duecento film sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

mauro_dalle_feste

A conclusione della serata il Sindaco di Auronzo Tatiana Pais Becher ha consegnato, con la simbolica stretta di mano, al collega di Cortina Gianpietro Ghedina lo stemma del Comune di Auronzo. Entrambi hanno evidenziato l’importanza di aprirsi a nuove collaborazioni e di abbattere i confini, quelli storici che passavano tra le crode dolomitiche e quelli mentali che a volte impediscono di volgere lo sguardo oltre il proprio campanile. L’inizio della cooperazione parte nel segno della cultura, e con la piena collaborazione da parte della Fondazione Dolomiti UNESCO, nella consapevolezza di condividere un territorio di rara bellezza sul quale sorgono alcune delle più importanti cime delle Dolomiti e con lo sguardo proiettato al futuro delle valli alpine dove gli amministratori comunali hanno, come dichiarato, il compito di costruire un futuro che permetta alle giovani generazioni di vivere e lavorare tra le Dolomiti senza dover emigrare.

Ph. Mauro Dalle Feste

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore