Soci Fondatori

News | Cambiamenti demografici: la Convenzione delle Alpi presenta la ricerca a Bruxelles

Evento
29 Gennaio 2016

Il Ministero dell’Ambiente presenta l’incontro “Cambiamento demografico nelle Alpi: popolazione, occupazione, istruzione e servizi”.
Il Ministero dell’Ambiente italiano, nella sua funzione di delegazione italiana della Convenzione delle Alpi, invita tutti gli interessati alla presentazione del quinto Rapporto sullo stato delle Alpi, che si terrà il 10 febbraio 2016 dalle 9:30 alle 12.00 alla sede del Comitato delle Regioni, a Bruxelles.

Il Rapporto – pubblicato nel quadro delle attività della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi 2013-2014 e ufficialmente approvato dalla XIII Conferenza delle Alpi a Torino il 21 novembre 2014 – è specificamente dedicato ai cambiamenti demografici nella regione alpina.

Il Report rappresenta lo stato dell’arte dei cambiamenti demografici nelle Alpi, analizzando i dati e gli indicatori dei movimenti della popolazione nella regione, tenendo conto anche di alcuni indicatori relativi al mercato lavorativo e ai servizi, ritenuti importanti driver del cambiamento demografico. Grazie all’analisi dei dati raccolti fin dal 2009 dal gruppo di lavoro della Convenzione delle Alpi su Demografia e Occupazione, il Rapporto riesce a evidenziare le principali tendenze attuali.

I dati raccolti provengono dalle statistiche ufficiali dei Paesi alpini, e questa caratteristica, insieme con l’armonizzazione dei dati per quanto riguarda il grado di dettaglio territoriale e le definizioni utilizzate per i vari indicatori, dà grande autorità ai risultati del Rapporto.

Il Rapporto è scaricabile cliccando qui.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore