Soci Fondatori

News | Camignada 2018 “… di corsa tra le verticalità delle Dolomiti UNESCO”: iscrizioni aperte

Evento
31 Luglio 2018

Camignada 2018, il fascino della verticalità

Dopo la positiva esperienza del 2017, anche quest’anno l’evento proposto dal Cai di Auronzo sarà patrocinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO.

Come già da qualche anno, anche in questo 2018 la Camignada poi siè refuge proporrà un tema particolare che costituirà una sorta di “sottotitolo” all’evento che andrà in scena la prima domenica di agosto. Dopo le “orme dei dinosauri” e “i colori”, la manifestazione podistica organizzata dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano per la prossima edizione andrà “… di corsa tra le verticalità delle Dolomiti UNESCO”.

Proprio la verticalità, del resto, è una delle caratteristiche messe in rilievo dalla Dichiarazione di Siviglia del 2009, dichiarazione con la quale le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

“I nove sistemi montuosi che compongono le Dolomiti Patrimonio dell’umanità comprendono una serie di paesaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale” si legge nel documento. “Le loro cime, spettacolarmente verticali e pallide, presentano una varietà di forme scultoree che è straordinaria nel contesto mondiale”.

Dopo esserla stata nel 2017, anche il prossimo 5 agosto la Fondazione Dolomiti UNESCO sarà al fianco della Camignada. «Il patrocinio e la sinergia con la Fondazione sono per noi un’opportunità importantissima» spiega Stefano Muzzi, presidente del Cai di Auronzo. «La Camignada è infatti sì un evento sportivo ma è anche un’occasione di promozione e di valorizzazione del territorio e per questo un interlocutore come la Fonazione è fondamentale».

Per quanto riguarda gli aspetti sportivi, la Camignada si svolgerà, come per le ultime tre edizioni, su un tracciato diverso rispetto a quello originale, in quanto la Val Giralba non è praticabile a causa delle frane che hanno colpito la zona nel 2015.

Le iscrizioni, aperte dal 4 maggio, proseguono a buona intensità. La quota (rimasta invariata rispetto agli ultimi tre anni) è fissata a 32 euro fino al prossimo 16 luglio. Dal 17 luglio al 3 agosto sarà invece di 38 euro. Per i ragazzi fino a 14 anni (per i quali è necessaria l’autorizzazione dei genitori) la quota sarà unica: 20 euro.

Per tutti i dettagli sulla Camignada visita il sito web del Cai di Auronzo di Cadore.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore