News | Ricerca e Formazione
-
Ricerca e Formazione30 Maggio 2022
Geografia delle Dolomiti da tutto esaurito
Ci sono ancora dei posti disponibili solo per la prima giornata di studi al Liceo «G. Dal Piaz» di Feltre, ma le iscrizioni all’intero corso di Ge...Leggi -
Ricerca e Formazione24 Maggio 2022
Parte la Dolomiti Mountain School: al centro la rigenerazione di architetture e paesaggi
“Rigenerare paesaggi e architetture di montagna”: sarà questo il tema della prima giornata della “Dolomiti Mountain School” in programma per ...Leggi -
Ricerca e Formazione3 Maggio 2022
Corso di formazione interdisciplinare di geografia nel Gruppo delle Alpi Feltrine
Corso di formazione interdisciplinare di geografia Gruppo delle Alpi Feltrine Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici sul...Leggi -
Ricerca e Formazione27 Aprile 2022
A confronto per progettare rifugi e bivacchi
«Da come progettiamo un rifugio o un suo ampliamento, si capisce dove vogliamo andare, quale futuro immaginiamo per il turismo montano e per la frequ...Leggi -
Ricerca e Formazione30 Marzo 2022
La risposta della montagna ai cambiamenti climatici
Adattarsi ai cambiamenti climatici per continuare a vivere in montagna, contribuire a dare risposte forti alla crisi per limitare le emissioni. Se il ...Leggi -
Ricerca e Formazione29 Marzo 2022
Come progettare rifugi e bivacchi: esperti e rifugisti insieme per ripensare l’architettura in alta quota
COME PROGETTARE RIFUGI E BIVACCHI Esperti e rifugisti insieme per ripensare l’architettura in alta quota Come si progettano un rifugio o un bivacc...Leggi -
Ricerca e Formazione31 Gennaio 2022
#FOSSILSEACHALLENGE: il covid non ferma gli studenti
Doveva essere un’edizione dedicata al rapporto tra le Dolomiti e il tempo, ma i promotori, ovvero la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Provincia Auton...Leggi -
Ricerca e Formazione31 Gennaio 2022
La Fondazione premia le tesi di laurea
Il restauro dell’ex villaggio Eni di Borca di Cadore e l’organizzazione dell’offerta turistica nei rifugi dell’Alta Via n. 1: sono questi i te...Leggi -
Ricerca e Formazione25 Gennaio 2022
Premiate due tesi di laurea sulla valorizzazione del Bene UNESCO
Il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, non solo per gli enti e le istituzioni che ne curano l...Leggi -
Ricerca e Formazione25 Novembre 2021
Incontro online per operatori del settore della ricettività del territorio dolomitico: appuntamento il 2 dicembre
La Fondazione Dolomiti UNESCO nell'ambito dell'edizione 2021 del "Corso per operatori dell’ospitalità" organizzato insieme alla Fondazione G. Angel...Leggi