News | Ricerca e Formazione
-
Ricerca e Formazione25 Gennaio 2022
Premiate due tesi di laurea sulla valorizzazione del Bene UNESCO
Il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, non solo per gli enti e le istituzioni che ne curano l...Leggi -
Ricerca e Formazione25 Novembre 2021
Incontro online per operatori del settore della ricettività del territorio dolomitico: appuntamento il 2 dicembre
La Fondazione Dolomiti UNESCO nell'ambito dell'edizione 2021 del "Corso per operatori dell’ospitalità" organizzato insieme alla Fondazione G. Angel...Leggi -
Ricerca e Formazione4 Novembre 2021
Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità
Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità Partecipa anche tu al progetto di ricerca: compila il questionario! Il piacere...Leggi -
Ricerca e Formazione27 Ottobre 2021
“La ricerca scientifica? Oggi è un dovere civile”
Studiare la vegetazione di oltre 200 milioni di anni fa? Un dovere civile, persino politico, per capire dove stiamo andando: parola di Evelyn Kustats...Leggi -
Ricerca e Formazione27 Ottobre 2021
Innovazione digitale per gestire i flussi in montagna
Grazie al Samsung Innovation Camp e alla collaborazione tra l’Università di Trento e la Fondazione Dolomiti UNESCO, gli studenti partecipanti reali...Leggi -
Ricerca e Formazione20 Ottobre 2021
Corso di formazione per addetti all’ospitalità nell’area dolomitica
Nell'ambito delle Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica, la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione Angelini organizzano il Corso di fo...Leggi -
Ricerca e Formazione5 Ottobre 2021
Samsung Innovation Camp: al via all’Università degli Studi di Trento la nuova edizione per promuovere il patrimonio artistico e culturale italiano
Università degli Studi di Trento insieme all’Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Catania e Università degli Studi di Ve...Leggi -
Ricerca e Formazione29 Settembre 2021
Torna la Summer School Dolomiti UNESCO in Friuli Venezia Giulia: appuntamento a Forni di Sopra e Tolmezzo
Paesaggi e vivibilità: percezione, progettazione, governance La Regione Friuli Venezia Giulia e la Comunità di montagna della Carnia, in collaboraz...Leggi -
Ricerca e Formazione29 Settembre 2021
Al via un nuovo anno di “scienze per il paesaggio”
Con l’accoglienza dei nuovi iscritti, il primo ottobre a Villa Revedin Bolasco di Castelfranco Veneto, inizia un nuovo anno di corsi per la Laurea M...Leggi -
Ricerca e Formazione16 Agosto 2021
Studiare le Dolomiti, tra le Dolomiti
Le Dolomiti sono sempre di più oggetto di studio e luogo di studio. Le possibilità di approfondire tematiche legate alla geologia, alla geografia, a...Leggi