Soci Fondatori

News | Collegio dei Sostenitori della Fondazione a Dobbiaco

Evento
11 Dicembre 2015

Si è svolto venerdì 4 dicembre l’annuale riunione del Collegio dei Sostenitori della Fondazione Dolomiti UNESCO.

35 i Sostenitori presenti all’incontro tenutosi a Dobbiaco. Il Direttore Marcella Morandini dopo aver presentato le principali attività dell’anno (percorso partecipativo #Dolomiti2040, redazione della Strategia Complessiva di Gestione, partecipazione a Expo, il Dolomites UNESCO LabFest, la piattaforma multimediale NING, Twitter @DolomitesUNESCO…) ha invitato alcuni dei Sostenitori a raccontare le proprie impressioni rispetto al processo partecipativo #Dolomiti2040. In rappresentanza del Veneto e della categoria dei Comuni ha parlato l’assessore del Comune di Auronzo Anna Vecellio. Gli Enti Parco erano partecipi grazie a Vittorio Ducoli, direttore del Parco Paneveggio Pale di San Martino in Trentino. Luigi Casanova, portavoce di CIPRA Italia ha portato l’esperienza di un’associazione ambientalista sovranazionale. La Provincia autonoma di Bolzano è stata rappresentata da Elisabeth Berger dell’Ufficio Parchi naturali. Cesare Lasen ha portato il punto di vista del Comitato Scientifico della Fondazione. Il mondo dell’alpinismo era invece presente grazie ad Antonio Zambon, presidente del CAI Friuli Venezia Giulia.

Anche in quest’occasione di riflessione sui risultati di #Dolomiti2040, l’informazione e la diffusione della conoscenza dei valori UNESCO si sono affermate come prioritarie. A tal proposito la Fondazione ha presentato uno dei progetti di prossima realizzazione: il “Dolomiti UNESCO feed”, uno sportello informativo virtuale a cui possono aderire tutti i Comuni interessati dal riconoscimento UNESCO.

La riunione è proseguita con la presentazione del documento della Strategia Complessiva di Gestione, in fase di redazione. L’architetto Cesare Micheletti, Consulente della Fondazione per la redazione della Strategia, ne ha illustrato la struttura, i pilastri fondanti e una timeline in visita della verifica UNESCO.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore