Soci Fondatori

News | Il Collegio dei Sostenitori si allarga: nuove realtà partecipano attivamente al progetto Dolomiti UNESCO

World Heritage
12 Aprile 2017

 

Essere Sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO significa partecipare al percorso culturale che mira alla valorizzazione, alla conservazione e alla comunicazione del Patrimonio Mondiale

 

Il Sostenitore

Per assicurare la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle Dolomiti Patrimonio UNESCO e sviluppare un’idea condivisa di sviluppo sostenibile del bene, la Fondazione è dotata del Collegio dei Sostenitori. Per diventare Sostenitore è necessario corrispondere ai requisiti previsti dallo specifico regolamento, tra cui il rispetto dei parametri di territorialità, e condividere gli scopi della Fondazione. L’attribuzione della qualifica di Sostenitore autorizza automaticamente all’uso del marchio delle Dolomiti UNESCO, nella versione specifica e all’accesso alla piattaforma NING.

 

NING: la piattaforma per i Sostenitori della Fondazione Dolomiti UNESCO

Per la Fondazione è fondamentale coinvolgere i Sostenitori quanto più possibile: radicati come sono nelle diverse valli dolomitiche, sono fonte di notizie e spunti operativi, oltre che tramite ideale tra la Fondazione e il territorio. E se non sempre è possibile incontrarsi di persona, c’è comunque il web.

La piattaforma www.fondazionedolomitiunesco.ning.com è un luogo virtuale riservato ai Sostenitori che ha come obiettivo favorire la loro partecipazione alle attività delle reti funzionali della Fondazione.

I contenuti della piattaforma ruotano attorno all’interesse condiviso delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. A ciascun Sostenitore viene chiesto di creare un profilo personale e di esprimere il perché del proprio sostegno alla Fondazione Dolomiti UNESCO.

 

Nuovi Sostenitori

Hanno recentemente aderito al Collegio dei Sostenitori: Alessandro Caon (fotografo), Moreno Geremetta (fotografo), Arcanda s.c. (gestore del Rifugio Città di Fiume e creatore di Rifugiinrete), il Comune di Sedico, Associazione ISOIPSE (nata per promuovere e valorizzare il territorio montano), Giovanni Carraro (giornalista, scrittore e videomaker), SportABILI Onlus (associazione attiva nell’organizzazione di attività sportive per disabili), SIGMA srls (società di consulenza).

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore