Soci Fondatori

News | Con la APP del CAI Veneto sui sentieri delle Dolomiti

Conferenza
21 Febbraio 2017

Segnaliamo l’articolo apparso ieri su La Stampa e dedicato alla APP ‘Sentieri parlanti’ realizzata dal CAI Veneto.

Grazie alla APP del CAI Veneto è possibile immergersi con una maggior consapevolezza nei sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale.

La APP è scaricabile collegandosi al sito web del CAI Veneto.

 

Con il Cai Veneto sui sentieri delle Dolomiti

Il Cai Veneto ha realizzato una App per smartphone, scaricabile gratuitamente, che permette di interagire con i luoghi durante le escursioni

di Luigi Dodi – Meridiani Montagne

L’uso di device tecnologici in montagna è sempre più diffuso, a partire dai Gps fino agli onnipresenti smartphone, che sono ormai diventati compagni inseparabili per molte persone, escursionisti e alpinisti inclusi. Che sia per scattare una foto o per una telefonata dalla vetta, per leggere online una relazione o per allertare i soccorsi, i moderni “telefoni” possono però diventare anche utili strumenti per programmare le escursioni e soprattutto per immergersi nel territorio che si attraversa. È questo lo scopo della App “Sentieri parlanti”, realizzata dal Cai Veneto grazie al finanziamento della Regione Veneto nell’ambito del Progetto di eccellenza turistica Dolomiti patrimonio mondiale dell’Umanità.

Una App, tanti contenuti

L’App, scaricabile gratuitamente in italiano o inglese, integra la multimedialità di audio, foto e video con la localizzazione satellitare Gps. Cinque i “Sentieri parlanti” a oggi presenti sull’App (ovviamente è in progetto un ampliamento dell’offerta): l’Anello del Vescovà, l’Anello del Pelmo, l’Anello del Vallon Popera, l’Anello del Lagazuoi e l’Anello di Busa delle Vette, sentieri scelti in base alla loro importanza in ambito geologico, geomorfologico, antropologico, paesaggistico e storico Scaricando i dati di una delle escursioni, è possibile avere sempre la propria posizione sulla mappa e in alcuni punti specifici del percorso è possibile, anche in assenza di copertura della rete cellulare, attivare un’audioguida. Un segnale acustico e un pop up sullo schermo del device avvisa che è possibile guardare immagini e video della zona circostante, per esempio le cime all’orizzonte con relativi toponimi, e ascoltare una voce che descrive il luogo dove ci si trova, suggerisce dove si può andare, racconta gli aspetti storici e i segni dell’uomo, oltre a notizie di geologia, geomorfologia e paesaggio.

Sinergie dolomitiche

Ovviamente tutti questi contenuti sono consultabili anche in modalità on line, ossia senza doverli scaricare, ma appoggiandosi alla rete cellulare o a una rete wi-fi. Non a caso, tra i contenuti della App sono presenti le schede dei 112 rifugi veneti, tra i quali sono segnalati quelli con connessione satellitare e wi-fi gratuito, in collaborazione con un altro progetto legato alle Dolomiti Unesco, “Banda larga satellitare nei rifugi”. Un occhio alla sicurezza, infine, è dato dalla sinergia con il progetto “MontagnAmica e sicura”, con un decalogo per la sicurezza e una check-list sulle attrezzature consigliate. Per la realizzazione dei contenuti degli itinerari, il Cai Veneto si è avvalso della collaborazione del Comitato scientifico veneto-friulano-giuliano del Cai, della Fondazione Giovanni Angelini di Belluno, del Parco nazionale Dolomiti Bellunesi e del Parco nazionale Dolomiti d’Ampezzo. Per i rilievi Gps, le fotografie, la manutenzione dei percorsi e l’installazione della segnaletica, invece, l’aiuto è arrivato dai soci delle sezioni Cai competenti per ogni itinerario.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore