Soci Fondatori

News | L’Alt(r)a Quota che vogliamo

incontri-daltra-quota-2021 World Heritage
30 Settembre 2021

Al termine dell’estate è tempo di bilanci: non solo per l’andamento dei flussi turistici o per la “governance” delle Dolomiti, ma anche per quelle iniziative, come gli “Incontri d’Alt(r)a Quota”, che servono soprattutto a indicare la strada da percorrere e le scelte da fare attraverso il dialogo e l’ascolto del territorio.

Qualità, prospettiva, lentezza

Sono tre indicazioni emerse dagli eventi organizzati rispettivamente al Rifugio Pordenone, nelle Dolomiti Friulane, al Rifugio Città di Fiume, sotto il Pelmo e al Rifugio Antermoia, nel cuore del Catinaccio. È stato annullato a causa del maltempo, purtroppo, l’evento conclusivo, ovvero il workshop fotografico con Moreno Geremetta previsto all’Alpe di Tires.

La qualità di ciò che le Dolomiti offrono spontaneamente, come i fiori e le erbe aromatiche sapientemente lavorati dallo chef Alessandro Gilmozzi. La prospettiva, che dalla suggestione letteraria sa tradursi in uno sguardo lucido sul futuro della montagna, come quello che ci ha offerto Matteo Righetto durante il trekking letterario. La lentezza con cui vivere la contemplazione della montagna, per trasformarla in un’opera d’arte come quelle realizzate dalla pittrice Silvia De Bastiani. A tutti loro va il grazie della Fondazione Dolomiti UNESCO, così come ai gestori Marika Freschi e Ivan Da Rios (Pordenone), Mario Fiorentini (Città di Fiume), Martin Riz (Antermoia) per aver accolto i partecipanti e aver condiviso con noi le fatiche, le preoccupazioni, la ricchezza professionale e umana che quotidianamente infondono nelle loro giornate e nel rapporto con chi frequenta le Dolomiti.

Dandovi appuntamento al prossimo anno, vi lasciamo ai video-racconti degli eventi di questa estate!



Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore