Soci Fondatori

News | Conferenza Panalpina sul turismo e le sue relazioni con la cultura e il paesaggio della regione alpina

Evento
1 Settembre 2020

La conferenza

“Alpine Landscape Meets Culture, Cultural Heritage and
Landscape for a new Alpine tourism – ALMCC2020”

si terrà con sessioni tematiche on-line dal 28 al 30 settembre 2020

Un evento che vuole essere promotore di una riflessione a 360° sull’importanza di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale-paesaggistico alpino nel turismo. La prima conferenza Panalpina sul turismo e le sue relazioni con la cultura e il paesaggio della regione alpina: “Alpine Landscape Meets Culture, Cultural Heritage and Landscape for a new Alpine tourism – ALMCC2020” si terrà esclusivamente online dal 28 al 30 settembre.

La conferenza è stata promossa dalla Convenzione delle Alpi e dalla Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con essa dalle regioni alpine che vi partecipano in particolare dalla la Regione autonoma Valle d’Aosta, con il contributo del Comune di Courmayeur e l’assistenza scientifica di Eurac Research e Fondazione Montagna sicura e la partecipazione del Progetto Alpine Space CHEERS.

OBIETTIVI

Un’analisi sulla stretta relazione tra il turismo alpino e il paesaggio culturale delle nostre Alpi, alla scoperta di come la cultura locale abbia plasmato il territorio alpino creando paesaggi divenuti ricchezza culturale ed economica del nostro paese. Una finestra sulle nuove soluzioni e strategie per il turismo locale nell’era post-COVID. Una riflessione sulle chiavi di valorizzazione del turismo alpino culturale.

Per raggiungere questi importanti e ambiziosi obiettivi, la XV Conferenza dei Ministri delle Alpi (Innsbruck, aprile 2019) ha incaricato la Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi e la sua componente territoriale di organizzare una conferenza internazionale in grado di mettere in luce l’importante relazione tra il turismo alpino e il paesaggio culturale. Attraverso un evento virtuale che vedrà coinvolti esperti nei settori del turismo, del paesaggio e dei beni storico-culturali, verranno discusse tematiche quali la valorizzazione del paesaggio culturale nelle Alpi attraverso le Convenzioni UNESCO, la frequentazione culturale della Montagna dopo l’emergenza COVID-19 attraverso nuove prospettive per una ripartenza all’insegna della sostenibilità e la promozione e diffusione del patrimonio e degli itinerari culturali della regione alpina. La conferenza si prefigge l’obiettivo di coinvolgere attivamente enti territoriali, il settore privato e la ricerca sul tema, anche attraverso call per la raccolta di contributi sulla valorizzazione del Paesaggio e del patrimonio culturale della regione alpina come per la preparazione di poster e abstract su tali tematiche.

Per tutte le informazioni e per il programma della conferenza cliccare qui.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore