Soci Fondatori

News | Corso Amministratori: iscrizioni aperte fino al 13 ottobre

corso-amministratori-dolomiti-unesco Ricerca e Formazione
5 Ottobre 2022

La Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO coordinata dalla Provincia autonoma di Trento propone a Belluno, attraverso la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il corso

Conoscenza, Responsabilità, Consapevolezza.

Il ruolo delle amministrazioni locali per la gestione delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.

Il corso si svolgerà a Belluno il 21 e il 22 ottobre. Le iscrizioni sono obbligatorie e chiuderanno il 13 ottobre. A questo link è consultabile il programma. 

Per valorizzare l’accreditamento UNESCO delle Dolomiti un ruolo decisivo è giocato dalla capacità di riconoscerne il significato e di individuare possibilità di salvaguardia e valorizzazione ambientale, sociale, culturale ed economica per i territori e per le comunità coinvolte nella gestione del Bene. Conoscenza, responsabilità, consapevolezza sono tre vertici ideali all’interno dei quali è possibile individuare un campo di azione per la messa a punto di strategie e attività per la valorizzazione del Bene Dolomiti.

L’intento dell’iniziativa è quella di fornire agli amministratori le conoscenze e le opportune chiavi di lettura per operare nella promozione dei valori UNESCO. Gli amministratori delle diverse istituzioni, dagli Enti locali, agli organismi intermedi fino alla Province e alle Regioni, rappresentano un riferimento fondamentale per lo sviluppo di strategie di valorizzazione delle Dolomiti.

Per maggiori informazioni tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Obiettivi

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • aggiornare le conoscenze degli amministratori locali rispetto al senso del riconoscimento, alla strategia di gestione del Bene, al sistema di governance;
  • favorire il senso di appartenenza e creare un’occasione di scambio di esperienze tra amministratori di diverse provenienze territoriali interessate dal riconoscimento del Bene;
  • rendere consapevoli gli amministratori che la responsabilità sull’integrità e sulla gestione del Bene è frutto di programmi e azioni integrate adottate a vari livelli istituzionali;
  • aumentare la consapevolezza del ruolo delle amministrazioni locali nella definizione di strategie e azioni di valorizzazione del Patrimonio;
  • favorire lo scambio tra la Fondazione Dolomiti UNESCO e le amministrazioni locali al fine di individuare campi di intervento e possibilità di azione comune.

Articolazione e contenuti

Il corso si terrà a Belluno nelle giornate di

  • venerdì 21 ottobre – ore 14.30-18.30
  • sabato 22 ottobre – ore 09.00-13.00 e 14.30-17.00

e si articola in 3 sessioni:

Conoscenza

Sessione 1
venerdì 21 ottobre ore 14.30-18.30
La prima sessione è dedicata alla conoscenza dei caratteri distintivi, sia sul piano tecnico-scientifico (valore estetico-paesaggistico e valore geologico-geomorfologico) che su quello ambientale, sociale, culturale ed economico, del Patrimonio Dolomiti UNESCO. Particolare attenzione verrà data al ruolo della Fondazione Dolomiti UNESCO ed alla presentazione di alcuni progetti in corso.

Responsabilità

Sessione 2
sabato 22 ottobre ore 09.00-13.00
La seconda sessione è finalizzata all’individuazione di possibili azioni da parte di cittadini e comunità per la gestione responsabile del Bene orientata alla capacità di combinare tutela e valorizzazione. Il ruolo dei Comuni per la gestione sostenibile del Bene trova nella relazione e nell’integrazione con gli altri livelli istituzionali la principale possibilità per mettere a punto programmi e azioni efficaci.

Consapevolezza

Sessione 3
sabato 22 ottobre ore 14.30-17.30
La terza sessione è finalizzata all’emersione di elementi di consapevolezza rispetto ai valori del patrimonio e all’individuazione di possibili campi di intervento e possibilità di azione che vedono gli Enti locali come protagonisti. Sono previste alcune testimonianze di amministratori locali portatori di esperienze significative rispetto alla valorizzazione del riconoscimento UNESCO.

Destinatari

Il corso è rivolto agli amministratori dei Comuni interessati dall’accreditamento UNESCO: sindaci o in loro sostituzione ad amministratori delegati dai sindaci ed impegnati nella gestione del Bene). Gli amministratori dei Comuni possono essere portavoce di nuovi orientamenti e nuove prospettive interpretative del Bene Dolomiti e rappresentano un importante riferimento per lo sviluppo di strategie di conservazione e valorizzazione.

Docenti

Comitato di indirizzo

Elisabeth Berger
Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio, Coordinamento Dolomiti UNESCO della Provincia autonoma di Bolzano.

Benedetta Castiglioni
Professoressa associato di Geografia all’Università degli Studi di Padova. È una delle massime esperte in Italia di paesaggio e della sua relazione con la società.

Gianluca Cepollaro
Responsabile di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Mara Nemela
Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO

Mauro Pascolini
Professore di Geografia all’Università degli Studi di Udine e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO.  E’ impegnato in tematiche di ricerca che riguardano il paesaggio, lo sviluppo locale, la valorizzazione del territorio, la partecipazione, i territori montani e il rischio naturale.

Annibale Salsa
Antropologo ed esperto conoscitore delle Alpi. È presidente del Comitato scientifico della tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Modalità di iscrizione

La partecipazione al Corso “Conoscenza, Responsabilità, Consapevolezza. Il ruolo delle amministrazioni locali per la gestione delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” è gratuita e comprende:

  • l’attività formativa nelle giornate 21 e 22 ottobre a Belluno;
  • le spese di vitto e alloggio sono a carico dell’organizzazione. Il pernotto, in corso di definizione presso alcune strutture alberghiere nel centro di Belluno, è previsto in camera singola e sarà gestito dalla Segreteria del Corso. Maggiori e dettagliate informazioni saranno fornite direttamente ai partecipanti.

Per partecipare al Corso è necessario effettuare l’iscrizione on-line entro il 13 ottobre 2022.

Ulteriori informazioni

Per ragioni didattiche e organizzative si richiede un impegno di frequenza per l’intero percorso.

Per maggiori informazioni tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore