Soci Fondatori

News | Corso di formazione interdisciplinare di geografia nel Gruppo delle Alpi Feltrine

corso-formazione-geografia-alpi-feltrine Ricerca e Formazione
3 Maggio 2022

Corso di formazione interdisciplinare di geografia
Gruppo delle Alpi Feltrine

Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici sul gruppo delle Alpi Feltrine – Sistema n. 3 delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il corso è organizzato da Fondazione Dolomiti UNESCO e Fondazione G. Angelini in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e con la sezione CAI di Feltre.

Corso interdisciplinare di Geografia, intesa come crocevia di scienze diverse, sull’ambiente montano, con escursione sul territorio, per imparare ad osservare il paesaggio, riconoscerlo come insieme di elementi in relazione tra loro e comprendere che esso cambia nel tempo; il corso si propone anche di preparare dei formatori per l’accompagnamento didattico lungo gli itinerari proposti.

Responsabile scientifico del Corso: Benedetta Castiglioni

Docenti/relatori del Corso: B. Castiglioni (docente di Geografia Università di Padova, Consiglio Scientifico Fondazione G. Angelini); M. Cisani (ricercatrice di Geografia Università di Padova); D. Giordano (geologo, docente all’IIS “Follador”); C. Lasen (geobotanico, Comitato Scientifico Fondazione Dolomiti UNESCO); G. Poloniato – E. Vettorazzo (PNDB); E. Cason (responsabile Fondazione G. Angelini e progetto “Oronimi Bellunesi”); A. Ermolao (docente di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Università di Padova, Consiglio Scientifico Fondazione G. Angelini); P. Rosato (docente di Economia Università di Trieste); A. Angelini (archeologa, Fondazione G. Angelini), M. Melchiorre (storico, scrittore).

Obiettivi: conoscere un territorio montano (le Alpi Feltrine) nella sua complessità; favorire l’acquisizione della consapevolezza dei valori del territorio, per promuovere percorsi di educazione al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva; imparare un metodo di osservazione del paesaggio e del territorio per insegnare a “leggere” paesaggio e territorio e comprenderne i problemi connessi.

Metodologia: il Corso si caratterizza per la complementarità tra le attività in aula di inquadramento delle tematiche generali e le attività svolte sul campo e in cammino, osservando direttamente e immergendosi nel paesaggio. Si utilizzeranno strumenti cartografici per il riconoscimento delle forme del terreno (fratture, scarpate e processi geomorfologici) e delle caratteristiche del paesaggio; verranno inoltre proposte schede di osservazione e altri strumenti per la partecipazione attiva (es. domande-guida indicate dai relatori) anche tramite laboratori in piccoli gruppi.

Destinatari: docenti delle scuole di ogni ordine e grado, formatori del CAI, guide e tecnici degli Enti locali

Durata: 8,9,10 luglio 2022, ore 28 di lezione.

Per tutte le informazioni e il programma dettagliato del Corso di formazione interdisciplinare di geografia – Gruppo delle Alpi Feltrine.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore