Soci Fondatori

News | Dolomites UNESCO Fest: grande festa a San Vigilio di Marebbe per i 10 anni di Dolomiti UNESCO

10 years
1 Luglio 2019

S. Vigilio di Marebbe ha ospitato il 29 giugno la seconda edizione del Dolomites UNESCO Fest per celebrare i dieci anni dall’inserimento delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il “Dolomites UNESCO Fest”, l‘evento principale dei festeggiamenti in Alto Adige, è stato organizzato dall‘Associazione Turistica di San Vigilio in collaborazione con la Ripartizione provinciale per la natura, paesaggio esSviluppo del territorio, la Fondazione Dolomiti UNESCO e l‘IDM Alto Adige.

In rappresentanza della Provincia erano presenti gli assessori Maria Hochgruber Kuenzer, Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider. Hanno preso parte alla cerimonia anche il rappresentante del Ministero dell’ambiente, Pier Luigi Petrillo, il segretario generale della Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO, Enrico Vicenti, la direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, Marcella Morandini, ed il sindaco di S. Vigilio, Albert Palfrader.

La cerimonia un simbolo della proficua collaborazione

Nel suo intervento l’assessora della Provincia di Bolzano Maria Hochgruber Kuenzer ha sottolineato che la festa rappresenta un simbolo della proficua collaborazione tra le numerose istituzioni a favore della popolazione. “Questa collaborazione tra i territori delle Dolomiti – ha aggiunto l’assessora – è anche uno degli obiettivi dell’inserimento nel patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è anche in questo che possiamo riconoscere una grande sfida. In questo senso va anche interpretato il senso del tavolo di esperti convocato per dare prospettive di sviluppo al patrimonio rappresentato dalle Dolomiti”.

L’assessore all’ambiente della Provincia di Bolzano, Giuliano Vettorato, ha quindi affermato “I dieci anni delle Dolomiti Patrimonio UNESCO rappresentano un primo grande anniversario, ma anche un punto di partenza fondamentale per continuare a praticare, sempre di più, una buona governance del territorio, per uno sviluppo sostenibile di queste straordinarie bellezze. Lo dobbiamo a tutti noi, alle generazioni future e ai nostri figli. Tutelare e difendere questo ambiente rimane una priorità, trattandosi di un bene unico e anche di una grande attrazione turistica, che richiama nelle nostre zone, da sempre, milioni di visitatori da tutto il mondo”.

Mobilità sostenibile

Secondo l’assessore alla mobilità della Provincia di Bolzano, Daniel Alfreider, “il nostro obiettivo è quello di ridurre il traffico in tutta la zona dolomitica in collaborazione con i Comuni e la popolazione e di liberare l’area dal traffico di attraversamento. Stiamo lavorando per giungere ad una riduzione sostenibile del traffico a favore del nostro sensibile ambiente alpino, per la tutela della natura e delle popolazioni che risiedono in quest’area. Per adottare misure significative sui passi dolomiti sono necessarie una nuova base giuridica ed una gestione coordinata del traffico veicolare”.

Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO ha sottolineato nel suo intervento che l’anniversario non è costituito solamente da festeggiamenti “il traguardo del primo decennio rappresenta per noi un’occasione per rivitalizzare ed approfondire il ruolo delle Dolomiti in quanto patrimonio mondiale dell’UNESCO, riflettere sulle sfide future e collaborare ancora meglio a livello interprovinciale”.

Il capo di Gabinetto del Ministero dell’ambiente, Pier Luigi Petrillo, ha ricordato la sua soddisfazione quando, nel 2009, venne presentata la candidatura delle Dolomiti per la quale ha sempre assicurato il suo appoggio allo scopo di assicurare un’adeguata tutela a questo territorio.

Il segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Enrico Vicenti, ha quindi posto l’accento sull’importanza di uno sviluppo sostenibile, strumento fondamentale per affrontare le tematiche del cambiamento climatico, della tutela della biodiversità, la mobilità ed il flusso di turisti che vengono a visitare questi territori dolomitici.

Parole di riflessione sono quindi venute da Don Paolo Renner che ha esortato a svolgere un ruolo di tutela e di protezione per il patrimonio naturale rappresentato dalle Dolomiti, anche in vista dei Giochi olompici invernali del 2026.

Un ricco programma di eventi  

I festeggiamenti a S. Vigilio di Marebbe hanno proposto un ricco programma di eventi a favore delle famiglie, tra questi il “Miglio delle esperienze” e la  valorizzazione dei prodotti locali, la grande sfilata delle “Leggende dei Fanes” che si è snodata dal Centro Visite del  Parco Naturale fino alla piazza della festa, numerosi interventi musicali, una mostra d’arte ed una mostra fotografica che hanno registrato la partecipazione della popolazione locale e dei numerosi ospiti che in queste settimane trascorrono le loro vacanze nelle vallate dolomitiche.

Spazio ai sapori delle Dolomiti UNESCO:

WhatsApp Image 2019-07-01 at 11.29.25

Ringraziamo infine i produttori della Rete dei Prodotti di Qualità delle Dolomiti UNESCO per aver portato i sapori della loro terra, il loro sorriso e la loro competenza! Insieme avete contribuito a raccontare il nostro Patrimonio comune. Grazie all’Azienda Agricola Saliet di Claut per il Friuli Venezia Giulia, alla Cooperativa Agricola La Fiorita per la Provincia di Belluno, al birrificio Bionoc’ per il Trentino e all’ Maso Lu de Pincha per l’Alto Adige.

Di seguito interviste ed immagini in alta risoluzione:

Intervista all’assessora Maria Hochgruber Kuenzer

Intervista all’assessorae Giuliano Vettorato

Intervista a Pier Luigi Petrillo, capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente 

Intervista a Marcella Morandini, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO

Intervista a Werner Call presidente dell’Associazione turistica di S. Vigilio

Intervista al sindaco di S. Vigilio di Marebbe Albert Palfrader

Immagini della manifestazione di S. Vigilio di Marebbe

A02_MarchioFCC_RGBQuesta attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore